Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Arbusti Irene Didattica 2022/2023 Lingua e traduzione spagnola i b (AL)

Lingua e traduzione spagnola i b (AL)

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Irene Arbusti / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Sono necessarie un'ottima padronanza della lingua e della grammatica italiana ed una buona conoscenza della lingua spagnola secondo il livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Obiettivi del corso

-Comprendere e conoscere diverse tipologie di linguaggio e di lessico settoriale, gli aspetti teorici della traduzione, le metodologie e le tecniche di traduzione
-Applicare metodologie e tecniche di traduzione in testi di diversa tipologia (tecnici, scientifici, economici, pubblicitari, giornalistici, della comunicazione d'impresa)
-Riconoscere le problematiche e gli errori di traduzione e valutare la qualità del testo tradotto

Programma del corso

Il corso è incentrato sul lessico specialistico relativo ai diversi linguaggi settoriali dell'economia, del turismo, della pubblicità e della comunicazione d'impresa. Attraverso le esercitazioni pratiche, condotte secondo un approccio critico, con testi di diversa tipologia e di differenti contesti linguistici verranno approfondite le metodologie e le problematiche della traduzione, sia dallo spagnolo all'italiano che dall'italiano allo spagnolo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Matteo Lefèvre La traduzione dallo spagnolo. Teoria e pratica Carocci, Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: I, III, V, VI
  • 2.  (A) Armando Francesconi L'ingannevole somiglianza: traduzione e confronto contrastivo spagnolo/italiano Solfanelli, Chieti, 2021 » Pagine/Capitoli: I, IV, V, VII, VIII,X, XI, XII
  • 3.  (C) Laura Tam Dizionario Hoepli spagnolo. Spagnolo-italiano, italiano-spagnolo Hoepli, Milano, 2010
  • 4.  (C) Carrera Díaz M, Silvestri P. Entre palabras. Grammatica contrastiva della lingua spagnola Loescher, Torino, 2010
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Oltre ai testi elencati, eventuale ulteriore bibliografia sarà indicata dalla docente e risulterà reperibile sul suo portale docenti nella sezione "materiali didattici"

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e dialogate, esercitazioni di gruppo, analisi e traduzione di testi e documenti, utilizzo di vari materiali audiovisivi. Le attività proposte durante le lezioni e le esercitazioni, tramite un approfondimento graduale, saranno volte a incentivare un buon livello di preparazione autonoma degli studenti.
Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione dell'esame è scritta e prevede due parti:
    -una prova scritta relativa al corso di lettorato (50%)
    -una traduzione (50%) allo spagnolo all'italiano di un testo inerente ad una delle tipologie affrontate durante le esercitazioni.
    L'assegnazione del voto seguirà i seguenti criteri: proprietà di linguaggio, correttezza e grammaticale, conoscenza delle tematiche studiate durante il corso, abilità di lettura, interpretazione e traduzione del testo con completezza e fedeltà utilizzando gli strumenti ed i metodi adeguati. Gli studenti potranno utilizzare un dizionario bilingue.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

spagnolo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

spagnolo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  • seminario traduzione 28/03/23

    SEMINARIO DEL PROF. GIUSEPPE TROVATO, 28-03-2023 Gentili studentesse e gentili studenti, in allegato la locandina del seminario che si terrà il 28-03-2023 dalle 17,00 alle 20,00. Nella locandina sono presenti tutte le informazioni necessarie per l'iscrizione, la partecipazione ed il riconoscimento di 1 cfu previsto. Per la partecipazione on line, troverete il CANALE TEAMS DEL PROF. ARMANDO FRANCESCONI nell'elenco presente in questa pagina: https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-docenti-e-aule-virtuali