Lingua e cultura inglese
- A.A. 2023/2024
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
Conoscenza della lingua inglese pari al livello A2 secondo il quadro comune europeo per le lingue straniere
Gli obiettivi formativi da raggiungere sono i seguenti:
A. in termini di conoscenze e capacità di comprensione
- conoscere le strutture grammaticali, fonetiche e sintattiche della lingua inglese
- conoscere i principali contesti educativi di area linguistica inglese.
B. in termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione
- utilizzare la lingua inglese per la comprensione e la produzione di semplici testi
- utilizzare la lingua inglese per i principali scambi comunicativi.
C. In termini di autonomia di giudizio
- essere in grado di valutare e utilizzare autonomamente materiali testuali in lingua inglese
- essere in grado di selezionare e gestire rapporti interpersonali in ambito educativo
D. in termini di abilità comunicative
- comprendere e produrre testi scritti orali in lingua inglese
- gestire in lingua inglese attività di gruppo.
E. in termini di capacità di apprendimento
- acquisire autonomia nell'autoapprendimento di lessico e contenuti in lingua inglese su tematiche educative
Il corso ha l'obiettivo di far acquisire una competenza comunicativa della lingua di livello intermedio B1/B2 del quadro comune di riferimento europeo attraverso la lettura, l'analisi linguistica, il commento, la traduzione di testi legati all'ambito disciplinare dell'educazione e della formazione. Le attività proposte mirano a favorire l'abilità di comprensione e produzione orale e scritta in modo da ampliare il lessico specifico e relativo a questioni educative e pedagogiche.
(A) Bonomi M., Kaye V., Liverani L., Open Space Updated, Europass, 2020
(A) Daloiso M., Favaro L., Piccoli esploratori dell'inglese, Erickson, 2021
(C) Vernon S.A., T eaching Toddlers English (ESL, EFL): How to teach two-year-old children
English as a second or foreign language (English Edition)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
dispense e risorse multimediali fornite dall'insegnante
-
Attività didattiche frontali, teoriche e pratiche; attività laboratoriali individuali e di gruppo con uso di risorse multimediali
Prova scritta di accertamento linguistico delle competenze acquisite, strutturata in più sezioni :
reading comprehension, test di competenze linguistiche per verificare conoscenze grammaticali e lessicali, listening e domanda aperta di simulazione di un'attività pratica.
Italiano