Psicologia generale
- A.A. 2025/2026
- CFU 8, 8(m)
- Ore 48, 48(m)
- Classe di laurea L-19 R, L-19(m)
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI: il corso si propone di fornire conoscenze teoriche e competenze pratiche riguardanti le fondamentali dinamiche psicologiche (individuali e relazionali), con particolare attenzione per quelle implicate nei processi di apprendimento.
RISULTATI ATTESI: i principali risultati attesi riguardano l'acquisizione di conoscenze e competenze che favoriscano, da un lato, la riflessione critica sulle dinamiche cognitive e psicologico-relazionali sottese ai processi di socializzazione e apprendimento, e, dall'altro, la loro applicazione consapevole nei contesti professionali educativi e formativi.
Il corso intende offrire alcuni fondamenti della psicologia generale, rilevanti nella formazione alle professioni educative.
Di seguito, i principali argomenti che saranno affrontati nel corso delle lezioni:
- Introduzione alla psicologia: storia e metodi di ricerca nelle discipline psicologiche
- Sensazione e percezione
- Apprendimento: principali paradigmi teorici e tipi di apprendimento
- Memoria
- Pensiero, Intelligenza, Ragionamento
- Comunicazione e linguaggio
- Emozioni
- Motivazione
Non ci sono distinzioni, per ciò che concerne sia il programma che il materiale di studio, tra studenti frequentanti e non frequentanti.
(A) Feldman, R.S., Amoretti, G., Ciceri, M.R. (2021). Psicologia Generale. McGraw Hill, Milano. Capitoli: 1 ("Introduzione alla psicologia: la storia e i metodi"), 5 ("Apprendimento"), 6 ("Memoria"), 7 ("Pensiero"), 8 (Intelligenza), 9 (Comunicazione e linguaggio), 10 (Motivazione), 11 ("Emozioni"). ISBN: 9788838699306
Saranno rese disponibili, attraverso i canali deputati, tutte le presentazioni Power Point utilizzate nel corso delle lezioni ed altri eventuali materiali di approfondimento, che costituiranno oggetto di studio. Indicazioni ulteriori saranno fornite nel corso delle lezioni.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna
-
Taglio didattico: il corso combina l’insegnamento teorico con attività di tipo applicativo.
I metodi didattici includono: lezioni interattive, esercitazioni in aula (individuali e in piccolo gruppo), discussioni guidate.
È previsto un ciclo di lezioni in co-teaching con le professoresse Carla Canestrari e Morena Muzi, incentrato su emozioni, competenze emozionali e comunicazione delle emozioni.
Strumentazione adottata: presentazioni Power Point; materiale audio-video.
Non è prevista alcuna valutazione in itinere.
L'esame è scritto e si svolge in lingua italiana. Tutti i quesiti saranno formulati sulla base dei contenuti trattati a lezione, in riferimento sia al testo adottato sia ai materiali aggiuntivi forniti.
Il compito sarà strutturato in due parti:
(1) la prima prevede 10 domande chiuse a risposta multipla singola. Saranno valutate la conoscenza e la capacità di riflettere criticamente sui contenuti teorici. Il peso della valutazione di questa prima parte corrisponde ad un punteggio massimo di 20/20.
(2) la seconda sarà costituita da 1 domanda aperta. Saranno valutati: correttezza dei contenuti, riferimenti teorici, culturali e bibliografici: 0-5 punti (1.insufficiente; 2.sufficiente; 3.discreto; 4.buono; 5.ottimo); chiarezza espositiva, capacità argomentativa e di sintesi, pensiero critico, correttezza formale: 0-5 (1.insufficiente; 2.sufficiente; 3.discreto; 4.buono; 5.ottimo). Il peso della valutazione di questa seconda parte corrisponde ad un punteggio massimo di 10/10.
La commissione d'esame valuterà l'opportunità di assegnare l'eventuale lode a chi raggiungerà il punteggio massimo di 30/30.
Durante le prove, non sarà possibile consultare testi o altri materiali di studio.
Il corso è tenuto in lingua italiana
Italiano