Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ilaria Vitali Didattica 2022/2023 Lingua e traduzione francese ii

Lingua e traduzione francese ii

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Ilaria Vitali / Professoressa di ruolo - II fascia (FRAN-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della lingua francese pari al livello A2 del Quadro comune europeo di
riferimento. Si ricorda agli studenti la propedeuticità tra le annualità.

Obiettivi del corso

Acquisizione delle quattro modalità di comunicazione definite dal QCER (ricezione, produzione, interazione, mediazione) pari al livello B1. Sviluppo di conoscenze linguistiche e metalinguistiche riguardanti la variazione diatopica in ambito francofono.

Programma del corso

Il corso intende fornire una panoramica sul fenomeno della variazione diatopica nello spazio francofono. Saranno illustrate le caratteristiche specifiche del francese parlato e scritto nei paesi europei (in particolare Svizzera e Belgio) ed extra-europei (Canada, Caraibi, Maghreb, Africa Sub-sahariana), sottolineando la dimensione internazionale della lingua francese. Il corso consentirà agli studenti di prendere coscienza delle varietà del francese nel mondo (familiarizzando con concetti quali statalismo, arcaismo, prestito e calco, pidgin e creolo, bilinguismo e diglossia etc.) e di avvicinarsi alle letterature francofone in prospettiva traduttiva. Saranno inoltre affrontate questioni generali di natura traduttologica legate, in particolare, alla resa della variazione diatopica.

Il corso sarà completato da un lettorato annuale, mirato al consolidamento delle quattro modalità di comunicazione definite dal QCER: ricezione, produzione, interazione, mediazione (consultare la pagina docente della Dott.ssa Nelly Tavoloni per il programma dettagliato).


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) AA.VV. Histoire linguistique de la Romania/Romanische Sprachgeschichte Walter de Gruyter & Co., Berlin / New York, 2003 » Pagine/Capitoli: pp. 895-911, pp. 929-938, pp. 939-952.
  • 2.  (A) GAUGEY, V., SHEREEN, H. Le français dans le mouv'. Le lexique du français contemporain sous toutes ses coutures Le Lettere, Firenze, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 79-122; pp. 137-157
  • 3.  (C) GAUVIN, L. La fabrique de la langue Seuil, Parigi, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 255-336
  • 4.  (C) JEANNELLE, J.-L., KASSAB-CHARFI, S. & SUCHET M. (a cura di) La Langue française n'est pas la langue française LHT (Littérature Histoire Théorie/ Fabula), Parigi, 2014 » Pagine/Capitoli: http://www.fabula.org/lht/12/ (solo alcune parti, vedi dispensa)
  • 5.  (C) AA.VV. Cette langue qu'on appelle le français. L'apport des écrivains francophones à la langue française, International de l'imaginaire Babel, Parigi, 2006
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Tutti i testi adottati sono raccolti in una dispensa caricata sulla pagina web dell'insegnamento all'inizio dell'anno accademico. Ulteriori materiali e indicazioni bibliografiche eventualmente forniti nel corso delle lezioni saranno puntualmente resi disponibili online sulla stessa pagina Web.

Metodi didattici
  • Tipologia della lezione erogata: Lezioni frontali e partecipate; proiezione di documenti
    audiovisivi e uso di materiali on-line; esercitazioni in aula.
    Strumentazione adottata: uso di supporti multimediali; videoproiettore, materiale
    audio-video.
Modalità di valutazione
  • Una prova scritta suddivisa in tre parti: dettato; comprensione;
    traduzione attiva (italiano > francese).
    Una prova orale sui vari aspetti della variazione diatopica, completata da una traduzione passiva (francese > italiano), da svolgere oralmente, su un testo tradotto durante il corso.


    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza del fenomeno della
    variazione diatopica nello spazio francofono e delle caratteristiche linguistiche
    specifiche dei vari paesi (50% del voto); capacità di comprensione ed espressione orale e scritta (25% del voto); competenza traduttiva e traduttologica (25%
    del voto).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese