Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ines Corti Didattica 2024/2025 Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-36
Ines Corti / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto

Obiettivi del corso

Il corso si propone come obiettivo l'analisi degli istituti basilari del diritto privato. In particolare si affronterà lo studio dei singoli settori cercando di fornire gli strumenti per la reale comprensione della disciplina legislativa anche attraverso il contributo di dottrina e giurisprudenza.

Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di valutare gli istituti del diritto privato nelle dinamiche storiche, sociali, culturali ed economiche.

Programma del corso

Il corso avrà ad oggetto i seguenti argomenti:


-Le fonti del diritto privato

-I soggetti del diritto

-Beni e proprietà

-Le obbligazioni

-Il contratto

-I fatti illeciti e responsabilità civile

-La proprietà e i beni

-La famiglia

-Le successioni

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) G. Iudica- P. Zatti Linguaggio e regole del diritto privato, CEDAM, Padova, 2022, cap. da 1 a 7; da 9 a 17; da 19 a 28; 30;da 43 a 46.


(C)S. Rodotà, Vivere la democrazia, LATERZA, Roma-Bari,2018


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

E' possibile studiare anche su testi diversi da quello indicato. In tal caso il programma dovrà essere concordato con il docente.


E' indispensabile l'utilizzo del codice civile.


Saranno utilizzati in aula materiali di approfondimento

Metodi didattici
  • Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali sollecitando partecipazione, discussioni e analisi critiche degli studenti.

    Si svolgeranno lavori di gruppo e discussioni in aula.

Modalità di valutazione
  • Esame orale che dia prova che dia prova di una conoscenza completa degli istituti del diritto privato, dei percorsi storico-politici che li caratterizzano e di uno spirito critico che li valuti nella loro specificità e al contempo complessità.

    Durante il corso si effettueranno verifiche su parti del programma da concordarsi con gli studenti e di cui si terrà conto nella valutazione finale che sarà composta dalla media dei voti ottenuti

    Criteri per la graduazione dei voti:

    a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (33%)

    b) Capacità di applicare le conoscenze (33%)

    c) Autonomia di giudizio e di pensiero critico (33%)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna. Per gli studenti stranieri che lo richiedessero è possibile sostenere l'esame in lingua inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams