Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Zanot Irene Didattica 2024/2025 Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua francese

Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua francese - Mod. a

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Irene Zanot / Professoressa di ruolo - II fascia (FRAN-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Gli studenti dovranno possedere un'eccellente padronanza dell'italiano e del francese nei loro differenti contesti comunicativo-situazionali. Dovranno altresì padroneggiare i diversi livelli di registro delle due lingue con particolare riguardo alle variazioni diafasiche e diastratiche. 

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di approfondire gli strumenti teorici e pratici inerenti al lavoro di interprete di trattativa. Verranno affrontate le problematiche linguistiche, etiche e deontologiche, nonché le strategie del mestiere, con particolare riguardo a quelle atte a sormontare le difficoltà di natura lessicale o varia che si possono presentare nel suo esercizio. Ci si propone inoltre di affinare le abilità di comprensione ed espressione orale, nonché il lavoro di preparazione (redazione di glossari) al lavoro. Un ulteriore obiettivo è quello di approfondire i linguaggi settoriali di interesse lavorativo e di fornire conoscenze specifiche riguardanti la funzione del mediatore linguistico/interprete nell'ambito di una trattativa di natura socio-politica, sportiva, mediatica e medica.

Programma del corso

Nel corso verranno approfondite le caratteristiche dell'interpretazione dialogica riguardanti sia la teoria che gli aspetti pratici del mestiere. Verranno proposti degli esercizi mirati atti a sviluppare le abilità testuali e pratiche necessarie per interpretare, riassumere, parafrasare e riformulare un testo, anticipare informazioni e adattarsi ai contesti con chiarezza e precisione, nonché per gestire gli aspetti prossematici, vestematici e di "face work" dell'interazione. Le esercitazioni e simulazioni (role-play) verteranno su situazioni in cui è richiesta la presenza di un mediatore linguistico il quale fungerà da interprete in una trattativa di ambito politico-sociale, medico, sportivo e dello spettacolo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); M. Russo, G. Mack; Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale; Hoepli; Milano; 2005; Pagine/Capitoli: tutto; ?9788820335137

(A); N. Niemants; L'interprétation de dialogue en milieu médical; Aracne; Roma; 2015; Pagine/Capitoli: tutto; 9788854884373

(A); C. J. Driesen; "L’interprétation juridique : surmonter une apparente complexité"; Revue française de linguistique appliquée; 1 (Vol. XXI); 2016; Pagine/capitoli: pp. 91-110; DOI: 10.3917/rfla.211.0091; URL: https://www.cairn.info/revue-francaise-de-linguistique-appliquee-2016-1-page-91.htm

(C) A. Sandrelli; "And maybe you can translate also what I say: interpreters in football press conferences"; The Interpreters' Newsletter; 20; 2015; Pagine/Capitoli: pp. 87-105; http://hdl.handle.net/10077/11854; 1591-4127

(C) A. Principato, F. P. Madonia; Grammatica della lingua francese; Carocci; Roma; 2011; Pagine/Capitoli: Pagine/capitoli: tutto; 978-8843059027


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso si terrà nel primo semestre.


I programmi e la modalità di esame sono gli stessi per frequentanti e non frequentanti.

Ulteriori materiali verranno messi a disposizione sul sito della docente o nel Teams di riferimento del corso.


Il corso è almeno al 70% in lingua francese.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali di approfondimento sui fondamenti teorici e sui problemi deontologici dell'interpretazione dialogica, esercitazioni pratiche di interpretazione, role-plays, gruppi di lavoro, valutazione tra pari.

Modalità di valutazione
  • La modalità di valutazione prevede una prova pratica di interpretazione it<>fr di una situazione comunicativa bilingue riguardante una delle tematiche trattate a lezione.


    I criteri di valutazione per la prova di interpretazione sono i seguenti:

    - interazione verbale : sintassi, lessico, divergent renditions (con particolare riguardo per i controsensi che ne possono risultare), non-renditions, footing (cf. Merlini-Favaron, 2003): 70% del voto finale

    - aspetti fonologici : tono di voce, accento, ritmo, velocità di eloquio (cf. Merlini-Favaron, 2003): 15% del voto finale

    - aspetti prossematici, vestematici e di interazione (sguardo): 15% del voto finale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese (almeno il 70% del corso è in francese)

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese