Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Zanot Irene Didattica 2024/2025 Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua francese

Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua francese - Mod. b

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Irene Zanot / Professoressa di ruolo - II fascia (FRAN-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Ottima padronanza della lingua italiana in tutti i suoi registri linguistici; conoscenza avanzata della grammatica e della sintassi del francese; buone capacità di comprensione e produzione orale in francese.

Obiettivi del corso

Sviluppare l'abitudine a seguire un ragionamento nella sua integralità concentrandosi sui momenti a densità informativa critica e discriminandoli dalle parti che apportano informazioni secondarie o accidentali

Sviluppare la capacità di ritenere il contenuto informativo al fine di ricostruire una configurazione gerarchica del discorso

Sviluppare la capacità di riprodurre, prima solo oralmente, poi con il supporto della presa di note, gli elementi portanti dell'informazione riproducendo i corretti rapporti di causalità e di dipendenza logica

Apprendimento dell'interpretazione consecutiva e acquisizione della relativa simbologia e tecnica di presa d'appunti, favorendo un progressivo miglioramento delle capacità di restituzione in lingua italiana di discorsi francesi di complessità crescente 

Programma del corso

Il corso si propone come un avvio alla tecnica dell'interpretazione consecutiva. Verranno anzitutto affrontati i fondamenti teorici della stessa, fornendo sia un inquadramento storico che una panoramica sulle principali teorie. Seguirà poi una parte dal taglio più pratico: in un primo momento, verranno potenziate le capacità di ascolto-ritenzione dell'aspirante consecutivista tramite una serie di esercizi quali la traduzione a vista e la memorizzazione, i quali permetteranno altresì di sviluppare la capacità di riproduzione dell'ossatura del discorso. In un secondo tempo, ci si concentrerà sulle tecniche e metodologie per la presa di appunti. A tale scopo, verranno forniti degli approfondimenti sulla simbologia e sulle abbreviazioni maggiormente in uso, nonché delle indicazioni pratiche per creare il proprio sistema di simboli al fine di ottenere un'efficace restituzione del discorso. Poiché il modulo rappresenta un primo approccio alla consecutiva, la direzionalità prevista è solamente dal francese all'italiano.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); C. Falbo, M.C. Russo, F. Straniero Sergio; Interpretazione simultanea e consecutiva: problemi teorici e metodologie didattiche; Hoepli; Milano; 1999; Pagine/Capitoli: cap. da 1 a 9 compreso e da 15 a 19 compreso; 978-8820326067

(A) J.-F. Rozan; La prise de notes en interprétation consécutive; Librairie de l'Université Georg; Genève; 1956; Pagine/Capitoli: tutto; 978-2825701140

(C) F. Straniero Sergio; Talkshow interpreting. La mediazione linguistica nella conversazione-spettacolo; EUT Edizioni Università di Trieste; Trieste; 2007; Pagine/Capitoli: tutto; 978-8883032097

(C) A. Gilles; Consecutive Interpreting: A Short Course; Routledge; London; 2019; Pagine/Capitoli: tutto; 978-1138123243


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso si terrà nel secondo semestre.

Il programma e le modalità di esame saranno identici sia per i frequentanti che per i non frequentanti.

Ulteriori materiali verranno messi a disposizione nel sito della docente oppure nel Teams di riferimento del corso.


Almeno il 70% del corso è in francese.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali di approfondimento sui fondamenti teorici e sui problemi deontologici dell'interpretazione dialogica, esercitazioni pratiche di interpretazione consecutiva senza e con presa di appunti, role-plays, lavori di gruppo, valutazione tra pari.

Modalità di valutazione
  • La modalità di valutazione prevede una prova pratica di interpretazione in modalità consecutiva dal francese all'italiano di un discorso riguardante una delle situazioni comunicative che verranno trattate a lezione.

    I criteri di valutazione per la prova di interpretazione sono i seguenti:

    - interazione verbale : sintassi, lessico, divergent renditions (con particolare riguardo per i controsensi che ne possono risultare), non-renditions, footing (cf. Merlini-Favaron, 2003): 70% del voto finale

    - aspetti fonologici : tono di voce, accento, ritmo, velocità di eloquio (cf. Merlini-Favaron, 2003): 15% del voto finale

    - aspetti prossematici, vestematici e di interazione (sguardo): 15% del voto finale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese (almeno il 70% del corso è in francese).

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese