Traduzione multimediale - lingua francese
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-38 R, LM-38(m)
Ottima conoscenza della lingua francese scritta e parlata, in tutti i suoi registri.
Capacità di sintesi nella lingua italiana e ottima conoscenza della stessa.
Conoscenza delle competenze di base informatiche.
Il corso si propone di di presentare i principali aspetti teorici della traduzione multimediale e di formare all'utilizzo di software multimediali per la traduzione audiovisiva (AEGISub e simili) con annesse esercitazioni pratiche. Verranno fornite le competenze necessarie per analizzare testi audiovisivi riconoscendone le specificità linguistiche, semiotiche e culturali; inoltre, verranno fornite le competenze per poter sottotitolare sequenze di testi audiovisivi rispettando le principali norme e convenzioni in materia di sottotitolazione ed intraprendere una riflessione su problematiche di carattere teorico riguardanti la stessa.
Il corso si articola in due parti, una teorica e una pratica, le quali sono strettamente interconnesse tra loro. Si offrirà anzitutto una panoramica tesa ad illustrare gli aspetti più salienti della teoria della traduzione audiovisiva e della teoria del testomultimodale. Successivamente, si presenterà una breve storia della sottotitolazione la quale servirà da introduzione allo studio delle caratteristiche, delle convenzioni e delle tecniche che regolano la stessa. Ci si soffermerà altresì sull'uso dei relativi software insegnandone l'uso, nonché prestando una particolare attenzione alla condensazione dei contenuti e alla resa. Si rifletterà difatti sulle tecniche di traduzione più idonee al lavoro del sottotitolatore e sulle soluzioni che maggiormente consentono di adattare il video al pubblico destinatario, affrontando anche casi che pongono particolari problematiche di tipo linguistico-culturale (argot, proverbi, humour, presenza di realia, sottotitolare le emozioni).
(A); A. Serban, J.-M. lavaur; La traduction audiovisuelle; De Boeck; Louvain LaNeuve; 2008; Pagine/Capitoli: tutto; 9782804159290
(A); J. Diaz Cintas, A. Remael; Audiovisual Translation: Subtitling; St Jerome; Manchester, UK; 2007; Pagine/Capitoli: tutto; 978-1-900650-95-3
(A); J.M.Lotman; Semiotica del cinema e lineamenti di cine-estetica; Mimesis; Milano; 2020; Pagine/Capitoli: tutto; 978-8857561219
(C); S. Genty, S. Baldo de Brébisson, J. de los Reyes Lozano; La traduction audiovisuelle : normes, transgressions et nouveaux défis professionnels; L'Entretemps éditions; Paris; 2021; Pagine/Capitoli: tutto; 9782355394027
(C); E. Perego; La traduzione audiovisiva; Carocci; Roma; 2005; Pagine/Capitoli: tutto; 9788843034109
(C); E. Di Giovanni; La traduzione audiovisiva e i suoi pubblici. Studi di ricezione; Paolo Loffredo; Napoli; 2020; Pagine/Capitoli: tutto; 978-8832193381
(C); A. Principato, F. P. Madonia; Grammatica della lingua francese; Carocci editore; Roma; 2011; Pagine/Capitoli: cap. 10, 11 e 12; 978-8843059027
(C); V. Lambertini; Che cos'è un proverbio; Carocci; Roma; 2022; Pagine/Capitoli: tutto; 9788829009312
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Ulteriori materiali di supporto o di ampliamento dello studio verranno resi fruibili attraverso il canale Teams oppure il sito del corso.
L’insegnamento è svolto almeno per il 70% in francese.
-
- taglio didattico : teorico e applicativo
- tipologie di lezione maggiormente utilizzate : lezione frontale; lezione interattiva; esercitazioni in aula; lavoro di gruppo; interventi programmati e volontari di studenti e studentesse sotto la supervisione del docente
- uso di supporti multimediali : uso di software specialistico gratuito, visione di materiali audio-video; supporto di materiale on line
E' prevista una prova pratica di sottotitolazione in italiano di un breve spezzone video francese da effettuarsi attraverso il software Aegisub o altro software gratuito indicato dalla docente (tempo concesso: circa 2 h 30; durata del video: max. 6 minuti). Lo spezzone verrà tratto da uno dei film o documentari presentati durante il corso; la lista dei suddetti verrà fornita nel Team di riferimento al termine delle lezioni. Non sarà possibile consultare nessuna tipologia di testo critico durante la prova, ma sarà possibile usare qualsiasi tipo di dizionario (bilingue e monolingue, cartaceo e online). Gli studenti e le studentesse dovranno presentarsi all'esame dotati di un proprio pc portatile con una connessione Internet funzionante e di cuffiette auricolari.
I criteri adottati per la graduazione dei voti sono i seguenti:
a) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale, ovvero capacità di produrre dei sottotitoli leggibili e conformi alle convenzioni di sottotitolazione maggiormente in uso (60% sul totale della valutazione complessiva)
b) capacità di comprendere e di tradurre il testo trovando le soluzioni più idonee alla natura del prodotto finale (40% sul totale della valutazione complessiva)
Francese (il corso è svolto almeno al 70% in francese).
Francese