In concordanza con le direttive generali della sezione di francese, si pubblicano le indicazioni per l'esame scritto del 22 settembre. I gentili studenti sono tenuti a prenderne visione e ad attenersi ad esse.
INDICAZIONI per sostenere l’esame scritto di Lingua e traduzione francese III in modalità on-line
In data 22/09/2020, gli studenti del corso di Lingua e traduzione francese III presenti nelle liste d’iscrizione di Esse3 potranno sostenere le prove on-line che si svolgeranno secondo le seguenti modalità:
- L’esame avverrà on-line all’interno della piattaforma Teams, a cui dovrete restare connessi durante tutta la durata della prova.
- Durante tutta la durata dell’esame sarà richiesto inoltre di tenere la webcam e il microfono accesi. La webcam dovrà poter riprendere tutto il piano di lavoro.
- Lo studente dovrà identificarsi mostrando un documento d’identità munito di foto (carta d’identità, passaporto, libretto universitario) e dovrà ESIBIRE UN DOCUMENTO (libretto) CHE ATTESTI L’AVVENUTO SUPERAMENTO DELL’ESAME ORALE DI FRANCESE II
- Non sarà autorizzato nessuno spostamento dalla propria postazione. Gli studenti dovranno essere sempre udibili e visibili tramite la webcam, con le mani sul tavolo e il cellulare ben visibile e spento.
- Nel caso in cui lo studente si scolleghi dalla piattaforma Teams, la prova sarà annullata.
- Il tempo a disposizione per la redazione della prova dipenderà dal tipo di prova (sarà specificato nella pagina del docente di riferimento), ma sarà comprensiva del tempo necessario per l’invio dell’elaborato. Tutti gli elaborati che saranno ricevuti oltre il tempo limite, non saranno corretti.
- L’elaborato dovrà essere redatto su un foglio protocollo in cui dovrete scrivere il vostro nome, cognome e numero di matricola. Sul tavolo dovranno essere presenti solo fogli, penne, matite.
- Al termine della redazione della prova, previo avviso al docente, potrete prendere il cellulare per scannerizzare tramite apposita app per smartphone (ad esempio CS CamScanner o simili) il vostro elaborato, trasformarlo in formato PDF e inviarlo ad un apposito indirizzo di posta elettronica che verrà indicato dal vostro docente di riferimento.
- L’OGGETTO della mail dovrà riportare la seguente dicitura: COGNOME.NOME – n. matricola – thème 3 (es. ROSSI.CARLO – 98152 –thème 3)
La mail contenente in allegato pdf l’elaborato va inviata al seguente indirizzo di posta: irenezeta@virgilio.it
ATTENZIONE :
NON VERRANNO CORRETTI DOCUMENTI :
- PRIVI DELL’INDICAZIONE DEL PROPRIO COGNOME, NOME E MATRICOLA SIA SUL NOME DEL FILE CHE NEL FOGLIO SU CUI E’ STATA EFFETTUATA LA PROVA ; - CHE PER QUALSIASI MOTIVO NON RISULTERANNO CHIARAMENTE LEGGIBILI (SCANNERIZZAZIONE SFOCATA, DOCUMENTO TAGLIATO, CALLIGRAFIA POCO DECIFRABILE etc.) ; - CHE PERVERRANNO IN FORMATO DIVERSO DA QUELLO INDICATO OSSIA IN FORMATO DIVERSO DA PDF, salvo dopo aver eventualmente richiesto autorizzazione alla docente in sede di esame e in caso di improvvise impossibilità ad ottemperare all’indicazione.
- Per la prova di Lingua e Traduzione Francese III (thème 3) è consentita la consultazione di dizionari monolingue e bilingue. Non è consentito l’uso di glossari o appunti di alcun tipo.
- Per lo svolgimento della prova, a seconda del numero d’iscritti, gli studenti saranno eventualmente divisi in gruppi e turni successivi.
16 settembre 2020