Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Isabella Crespi Didattica 2012/2013 Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia

  • A.A. 2012/2013
  • Ore 30
Isabella Crespi / Professoressa di ruolo - I fascia (GSPS-06/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenze di base di sociologia generale

Obiettivi del corso

Conoscenza delle categorie sociologiche fondamentali utili a comprendere come pensare la famiglia oggi, come leggere le sue trasformazioni, quali sono le sfide maggiori che oggi deve affrontare e qual è la relazione tra la famiglia e la società.
Analisi dei cambiamenti della famiglia negli ultimi decenni e dei principali indicatori per conoscere e leggere la pluralizzazione e le nuove forme famigliari emergenti.

Programma del corso

Famiglia e trasformazioni sociali
La famiglia come «fatto primordiale» ed il suo evolversi nella società
L’analisi sociologica della famiglia: come osservarla e interpretarla in modo adeguato
I mutamenti della famiglia e l’emergere della «famiglia relazionale»
La famiglia come relazione di mediazione tra individuo e società
La famiglia come relazione tra sessi e generi
La famiglia come relazione tra le generazioni
Processi di socializzazione e identità di genere
I modelli della socializzazione al genere
La famiglia nella società multietnica
Processi migratori e dinamiche familiari
Famiglie immigrate e famiglie miste

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Donati P. Manuale di sociologia della famiglia Laterza, Bari, 2011
  • 2.  (A) Crespi I. Processi di socializzazione e identità di genere: modelli e teorie a confronto Franco Angeli, Milano, 2008
  • 3.  (A) Scabini E. e Rossi G. (a cura di) La migrazione come evento familiare Vita e Pensiero, Milano, 2009
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma non frequentanti (in presenza e a distanza)
1) Donati P., Manuale di sociologia della famiglia, Laterza, Bari, 2006 (escluso il cap. 5), pp. 230
2) Crespi I., Processi di socializzazione e identità di genere: modelli e teorie a confronto, FrancoAngeli, Milano, 2008, pp. 180
3) Scabini E., Rossi G., La migrazione come evento familiare, Vita e Pensiero, Milano, 2009 (capp. introduzione-1-2-3-4 da p. 7 a p. 106 e capp. 7-8 da p. 151 a p. 192), pp. 140

Programma frequentanti (in presenza e a distanza)
1) Donati P., Manuale di sociologia della famiglia, Laterza, Bari, 2006, capp. 1 - 2 (solo par. 3-4-5) - 3 (solo par. 4-5-6) – 4, pp. 142
2) Crespi I., Processi di socializzazione e identità di genere: modelli e teorie a confronto, FrancoAngeli, Milano, 2008, pp. 180
3) Letture e materiali indicati durante lo svolgimento del corso

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ esercitazioni§ gruppi di lavoro§ seminari
Modalità di valutazione
  • § scritto
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO