Mod. 8a - antropologia delle migrazioni
- A.A. 2018/2019
- CFU 2
- Ore 12
Nessuno
I processi migratori pongono sfide inedite alla convivenza sociale e obbligano a ridefinire chi sono i nostri simili, a decidere chi intendiamo riconoscere come concittadini, a interrogarci sui rapporti tra cittadinanza economica e cittadinanza sociale, a rileggere i percorsi che producono integrazione o marginalità. Il tema dell'identità, dell'appartenenza e dell'educazione delle nuove generazioni nel contesto delle migrazioni, saranno gli obiettivi di questo modulo. Tra i risultati di apprendimento attesi: la conoscenza dei processi fondamentali dei fenomeni migratori in prospettiva sociologica, la capacità di analizzare il ruolo giocato dagli attori emergenti soprattutto nei contesti educativi quali la scuola e la famiglia nei confronti delle seconde e terze generazioni, al fine di operare in maniera adeguata nella professione di educatore.
Le principali caratteristiche delle migrazioni e dei migranti in epoca contemporanea.
Contesti, tendenze e fasi dell'immigrazione
I fattori di spinta e di attrazione nelle migrazioni
Scelte individuali e strategie familiari
Le reti sociali e istituzioni migratorie
Le seconde e le terze generazioni
- 1. (A) Ambrosini, M. Sociologia delle migrazioni Il Mulino, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: solo i capp. 1-2-7
Il testo indicato per l'esame è disponibili nel sistema Opac di Ateneo.
Altri materiali saranno disponibili nella pagina del corso e/o nella piattaforma online dedicata
-
In particolare si utilizzeranno
- Lezioni frontali dialogate
- Materiali illustrativi dei testi del corso
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di video e film
- I corsisti dovranno preparare un breve elaborato sulla base di alcune domande guida indicate dalla docente durante le lezioni e nella piattaforma online