Per chi fosse interessato/a segnalo la seguente iniziativa nell'ambito del Festival Humanities di UNIMC che si terrà giovedì 16 ottobre dalle 9 alle 12 presso l'auditorium Via Ricci Macerata. Le lezioni di Sociologia dell'educazione sono sospese, ma si invitano studenti e studentesse a partecipare a questo evento di valore formativo. TEMA EDIZIONE 2025: La forza del dialogo. Saperi e pratiche per la vita comune PERIODO: 15-17 ottobre 2025 Ogni docente o gruppo di docenti è invitato a proporre iniziative di carattere divulgativo, interdipartimentale e interdisciplinare. L'Ateneo metterà a disposizione max 1.500 € per ciascun Dipartimento (Proponente) Isabella Crespi Docenti coinvolti Università di Macerata ISABELLA CRESPI, Dip.to di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo NATASCIA MATTUCCI, Dip.to di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali NICOLÓ MARIA INGARRA, Dip.to di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali MARTA SCOCCO, Dip.to di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo Altre università TINDARA ADDABBO/ Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ESTER COIS / Presidente della Conferenza nazionale degli organismi di parità CUG MARIELLA NOCENZI / Coordinatrice Sezione AIS STUDI DI GENERE, Associazione Italiana di Sociologia Categoria Workshop Titolo DIALOGARE SULL’UGUAGLIANZA DI GENERE: SAPERI E PRATICHE PARTECIPATIVE IN UNIVERSITÀ Abstract / Descrizione dell’iniziativa In un’epoca in cui il dialogo è sempre più invocato come strumento di comprensione e coesione, il tema dell’uguaglianza di genere ci interpella in modo profondo. La disuguaglianza, infatti, non è solo un fatto strutturale, ma anche una questione culturale, simbolica e relazionale. Questo workshop si propone come uno spazio di dialogo partecipativo sull’uguaglianza di genere all’interno della comunità accademica, a partire dall’esperienza del progetto europeo PROGENDERING E+ (Promoting Gender Mainstreaming in Academia through the Enhancement of Gender Equality and Inclusion in Higher Education). Attraverso un approccio interattivo e aperto, saranno presentate riflessioni teoriche ed esperienze progettuali realizzate da studenti e studentesse, con l’obiettivo di mostrare come le giovani generazioni possano essere protagoniste attive del cambiamento. Obiettivi del workshop Metodo e approccio Il workshop sarà strutturato in forma partecipativa, attraverso presentazioni, momenti di confronto, attività interattive e restituzioni da parte dei/delle partecipanti. Verrà dato ampio spazio alla voce degli/delle studenti/esse, sia come narratori di vissuti sia come co-autori di proposte e iniziative. Il dialogo sarà inteso come esperienza profonda, multilivello e generativa, che connette la dimensione personale con quella sociale, la riflessione teorica con l’azione concreta. Sarà inoltre valorizzato come forza umanizzante, capace di trasformare le relazioni all’interno delle comunità accademiche. Destinatari Il workshop si rivolge a un pubblico ampio: la comunità universitaria nella (personale docente e di ricerca, tecnico-amministrativo, studenti e studentesse), ma anche associazioni, enti culturali, realtà del territorio, scuole, enti pubblici, decisori politici e cittadinanza interessata. Data proposta: Giovedì 16 ottobre 2025 Fascia oraria: Mattina 9-12 Macerata Auditorium (via P.M. Ricci, 2) Centro
BARBARA POGGIO/ Prorettrice alle politiche di equità e diversità. Università degli Studi di Trento
- Mappa del sito /
- Accessibilità /
- Dichiarazione di accessibilità /
- Meccanismo di feedback /
- Contatti /
- Privacy