Metodologia della ricerca cognitiva
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Almeno 6 CFU di Psicologia generale o Psicologia del linguaggio al triennio.
Il corso si propone di:
- fornire agli studenti alcune basi metodologiche ed epistemologiche della psicologia scientifica, focalizzandosi in particolare sulla pratica sperimentale;
- coinvolgere gli studenti nella progettazione e simulazione di semplici esperimenti pilota su specifici oggetti di ricerca.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito un bagaglio minimo di conoscenze in merito a ricerche che rappresentano dei "classici" della psicologia, sapendo riflettere sulla loro struttura sperimentale.
Competenze metacognitive sviluppate durante il corso: metodo di ricerca; capacità di fare domande; capacità di analisi e di sintesi; argomentazione controfattuale; capacità di identificare fallacie ragionative.
Dal punto di vista delle competenze trasversali, il corso si presta a sviluppare flessibilità cognitiva, capacità di fare domande, metodo di ricerca, capacità di analisi e capacità di sintesi.
Il corso tratterà del "vocabolario minimo" della psicologia sperimentale (che cos'è una ipotesi sperimentale, cosa sono le variabili dipendenti e indipendenti, come si descrive un disegno sperimentale, cosa indica il concetto di significatività statistica) a partire dall'analisi di esperimenti divenuti "classici" nella ricerca psicologica.
Gli esperimenti considerati riguardano diverse funzioni cognitive: dalla percezione, alle immagini mentali, alla memoria, a comportamenti sociali.
Gli studenti saranno anche impegnati nella progettazione e realizzazione di un esperimento pilota: si approfondirà in questo modo la conoscenza diretta dei rapporti che esistono tra formulazione di un'ipotesi sperimentale verificabile, metodologie per la sua verifica, raccolta di dati empirici, strumenti statistici per la loro descrizione e interpretazione.
- 1. (A) D'Urso V., Giusberti, F. Esperimenti di Psicologia Zanichelli, Bologna, 2000
-
Lezioni frontali dialogate, supportate da presentazioni power point videoproiettate dal docente; esercitazioni di gruppo; attività laboratoriali.
- L'esame finale consiste in un colloquio orale che avrà ad oggetto (obbligatoriamente) il testo adottato.
Sarà valutata la correttezza dei contenuti appresi e l'appropriatezza del linguaggio tecnico della disciplina.