Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ivana Bianchi Didattica 2022/2023 Psicologia generale

Psicologia generale

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-5
Ivana Bianchi / Professoressa di ruolo - II fascia (PSIC-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

nessuno.

Obiettivi del corso

Il corso intende far acquisire allo studente
a) la preparazione necessaria per orientarsi nel panorama delle conoscenze acquisite dalla psicologia sperimentale sui fondamentali processi cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, apprendimento, ragionamento, motivazione, emozione) e su costruiti quali quelli di intelligenza e personalità.
b) un atteggiamento critico sensibile alle premesse epistemologiche di posizioni teoretiche emergenti nella psicologia del passato e contemporanea (es. introspezionismo, comportamentismo, e neuroscienze).

Competenze metacognitive sviluppate durante il corso: metodologiche, in particolare rispetto agli strumenti della ricerca empirica; capacità di analisi e di sintesi; capacità di esposizione dei risultati della ricerca nel linguaggio tecnico di una disciplina empirica (inclusa la lettura di grafici e tabelle statistiche).

Programma del corso

A partire dall'analisi del percorso storico che ha condotto la psicologia a caratterizzarsi come disciplina sperimentale, si affronterà l'analisi delle principali acquisizioni emerse dalla ricerca psicologica in merito ai principali processi cognitivi: dalle ricerche e teorie sull'esperienza percettiva, , la coscienza, l'attenzione, a quelle sulla memoria, il pensiero, il linguaggio, l'apprendimento a quelle relative ai costrutti di intelligenza, personalità, emozione.
Si affronterà anche l'analisi di alcune premesse epistemologiche della disciplina, a partire dall'analisi dei tre livelli di esperienza (fenomenica, epistemica, e psicologica) discussi da Paolo Bozzi come fondamentali per definire i piani di analisi dei diversi approcci psicologici e gli errori di sconfinamento più tipici in cui può incorrere.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Myers D. Psicologia generale. Un'introduzione al pensiero critico e all'indagine scientifica. Zanichelli, Bologna, 2014 » Pagine/Capitoli: TUTTO
  • 2.  (A) Bozzi, P. Esperienza fenomenica, esperienza epistemica ed esperienza psicologica. Appunti per una discussione con gli epistemologi. In Bozzi, P. "Fenomenologia Sperimentale" Il Mulino, Bologna, 1989 » Pagine/Capitoli: 155-173
Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate, supportate da presentazioni power point videoproiettate dal docente.
Modalità di valutazione
  • L'esame finale consiste in un colloquio orale che avrà ad oggetto il testo adottato.
    Sarà valutata la correttezza dei contenuti appresi e l'appropriatezza del linguaggio tecnico della disciplina.