Psicologia generale
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-5, L-5(m)
Nessuno.
Il corso intende far acquisire allo studente
a) la preparazione necessaria per orientarsi nel panorama delle conoscenze acquisite dalla psicologia sperimentale sui fondamentali processi cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, apprendimento, ragionamento, motivazione, emozione) e su costruiti quali quelli di coscienza, intelligenza e personalità.
b) un atteggiamento critico sensibile alle premesse epistemologiche di posizioni teoretiche emergenti nella psicologia del passato (es. introspezionismo, comportamentismo) e nella psicologia contemporanea (es:neuroscienze) - obiettivo didattico di un insegnamento attrattivo e capace di intercettare i cambiamenti.
Competenze metacognitive sviluppate durante il corso: metodologiche, in particolare rispetto agli strumenti della ricerca empirica; capacità di analisi e di sintesi; capacità di esposizione dei risultati della ricerca nel linguaggio tecnico di una disciplina empirica (inclusa la lettura di grafici e tabelle statistiche).
A partire dall'analisi del percorso storico che la psicologia ha condotto per identificarsi come disciplina sperimentale, si affronteranno i temi più importanti nello studio dei processi cognitivi, fino alle ricerche più recenti. Un'attenzione particolare sarà rivolta agli aspetti epistemologici e metodologici della disciplina. Gli altri temi trattati saranno quelli classici della psicologia come lo studio dell'esperienza percettiva, la psicofisica, lo studio dell'attenzione, della coscienza, della memoria, del pensiero, dell'apprendimento, del linguaggio, delle emozioni, della motivazione, e costrutti come quelli di intelligenza e personalità.
(A) Holt N., Bremner, A. Vliek, M. (2023, ed it). Psicologia generale. Capire la mente osservando il comportamento. McGraw-Hill Education (testo intero)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna.
- Lezioni frontali dialogate, supportate da presentazioni power point videoproiettate dal docente.
L'esame finale consiste in una discussione orale sui testi in programma.
Criteri di valutazione: saranno valutate la correttezza delle informazioni apprese e la loro completezza (70%), l'appropriatezza del linguaggio tecnico della disciplina (20%), il grado di elaborazione personale pertinente dei temi trattati - capacità di proporre nessi adeguati tra i contenuti trattati o esemplificazioni appropriate non citate nel testo (10%).
-
Italiano