Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ivana Bianchi Didattica 2025/2026 Psicologia dei processi cognitivi

Psicologia dei processi cognitivi

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-78 R, LM-78(m)
Ivana Bianchi / Professoressa di ruolo - II fascia (PSIC-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Per gli studenti del Corso di Laurea in Filosofia, si consiglia di aver precedentemente sostenuto l'esame di Psicologia Generale.

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è formare gli studenti ad una lettura non solo emozionale dell’arte, a partire da un apparato di letteratura sviluppata dalla psicologia sui rapporti tra cognizione e arte. Il corso si propone anche di intercettare i cambiamenti nel concetto di arte così come sviluppatosi nell’ultimo secolo, e arricchitosi di nuove interessanti questioni nell’ultimo decennio con l’Intelligenza Artificiale.

A questi obiettivi, contenutistici, si aggiunge l’obiettivo metodologico di familiarizzare gli studenti ad applicare gli strumenti concettuali appresi durante il corso all’osservazione delle opere d’arte, incluse quelle di arte moderna e contemporanea.

Programma del corso

TITOLO: Intersezioni tra psicologia dei processi cognitivi e psicologia dell’arte.

 

 Il corso affronta l’incontro tra psicologia dei processi cognitivi e psicologia dell’arte rispetto ad una serie di tematiche:

a) il contributo della psicologia dell’arte alla psicologia dei processi cognitivi, e viceversa;

b) un modello duale di apprezzamento estetico: i livelli del "mi piace" secondo il Pleasure-Interest model.

c) Alcune applicazioni della prospettiva psicologica presentata nei punti precedenti (1) alla lettura di specifici movimenti artistici: dalle Avanguardie degli anni Sessanta (arte ottica, arte concettuale, pop art). (2) al tema dell'arte e della creatività come processo e prodotto che caraccetirzzano l'intelligenza umana e l'intelligenza artificale (AI).

Un parte del corso, sulla creatività, sarà svolto in co-teaching con la collega Arianna Fermani (Corso: Percorsi storici nel pensiero greco; titolo del corso: Vero, falso, necessario e bello: pensiero tecnico, pensiero scientifico e pensiero "creativo" in Aristotele).Il modulo, di 8 ore, si intitola: Dal pensiero "creativo" in Aristotele, all'apprezzamento della creatività umana e artificiale (AI) nelle scienze cognitive contemporanee.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi Acdottati:

Argenton, A. (1997). Arte e cognizione. Introduzione alla psicologia dell’arte. Raffaello Cortina Editore (Introduzione – pp.1- 42)

NOTE: Il testo 1 è scaricabile all’indirizzo https://www.albertoargenton.it/alberto-argenton-1996-arte-e-cognizione-introduzionealla-psicologia-dellarte-edizione-2017/

 

Graf, L.K.M., & Landwehr, J.R. (2015). A Dual-Process Perspective on Fluency-Based Aesthetics: the Pleasure-Interest Model of Aesthetic Liking. Personality and Social Psychology Review, 19 (4), 395-410

 

Massironi, M. (1988). Dall’oggetto al processo. Aspetti psicologici di alcune esperienze artistiche degli anni ’60. In: Cassenelli, L. (a cura di). Linguaggi Visivi, Storia dell’arte, Psicologia della percezione. Roma: Multigrafica Editrice (pp. 243-251).

 

Arielli E. & Manovich, L. (2022). AI-aesthetics and the Anthropocentric Myth of Creativity. Nodes Journal of Art and Neuroscience. Scaricabile al link: http://manovich.net/index.php/projects/ai-aesthetics-and-the-anthropocentric-myth-of-creativity


Bianchi, I., Branchini, E., Bongelli, R., Uricchio, T. (2025, pre-print). Creativity and Aesthetic Evaluation of AI-Generated Artworks: Bridging Problems and Methods from Psychology to AI.





Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per gli studenti che non leggono sufficientemente bene l'inglese sono previsti dei testi alternativi.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate, supportate da presentazioni power point video-proiettate dal docente, interazioni sui testi, lavori di gruppo, co-teaching (con la prof. Arianna Fermani).

Modalità di valutazione
  • L'esame finale consiste in una discussione orale sui testi in programma.

    Criteri di valutazione: saranno valutate la correttezza delle informazioni apprese e la loro completezza (70%), l'appropriatezza del linguaggio tecnico della disciplina (20%), il grado di elaborazione personale pertinente dei temi trattati (capacità di proporre nessi adeguati tra i contenuti trattati o esemplificazioni appropriate non citate nel testo o a lezione) (10%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Lingua aggiuntiva utilizzata: Inglese (alcuni testi adottati sono in inglese)

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams