Seminario di filosofia analitica
- A.A. 2025/2026
- CFU 3, 3(m)
- Ore 21, 21(m)
- Classe di laurea L-5 R, L-5(m)
Nessuna conoscenza specifica è presupposta.
Può essere utile aver frequentato almeno uno tra i corsi di logica, critical thinking o filosofia del linguaggio.
Durante il corso verranno approfonditi alcuni temi centrali nel dibattito filosofico sulla letteratura. In particolare, si ragionerà intorno a tre problemi fondamentali attraverso la lettura di tre classici contemporanei.
(1) Che cos'è la letteratura? È possibile fornirne una definizione in termini di condizioni necessarie e sufficienti, o bisogna piuttosto accontentarsi di rintracciare delle somiglianze di famiglia tra entità che saremmo disposti a considerare opere letterarie?
Lettura di: Nelson Goodman, "Quando è arte?"
(2) Qual è il ruolo dell'autore nell'interpretazione di un testo letterario? Le sue intenzioni creative hanno qualche rilevanza? Ci sono dei limiti alla libertà interpretativa?
Lettura di: Beardsley & Wimsatt, "The Intentional Fallacy"
(3) Che cosa caratterizza la finzione letteraria? Quali conseguenze ontologiche sembrano derivare dalla verità di certi enunciati finzionali?
Lettura di: John Searle, "Lo statuto logico del discorso di finzione"
Al termine del corso lo studente avrà acquisito familiarità con le principali posizioni teoriche in filosofia analitica della letteratura, e avrà affinato e potenziato le sue abilità argomentative.
Filosofia della letteratura, filosofia del linguaggio, metafisica analitica, ontologia sociale
(A) Peter Lamarque, Filosofia della letteratura, Mimesis, Milano 2024
(C) Carola Barbero, Filosofia della letteratura, Carocci, Roma 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna.
-
Le lezioni alterneranno la presentazione di contenuti da parte del docente tramite diapositive alla lettura/discussione partecipata dei tre saggi previsti.
La prova di valutazione consisterà, a scelta dello studente, in una relazione da presentare oralmente durante il corso oppure in una relazione scritta da presentare a fine corso. La frequenza delle lezioni e la lettura critica dei saggi previsti garantiranno una preparazione completa. Per gli studenti frequentanti, pertanto, il testo adottato avrà mera funzione di consultazione.
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere un esame orale sui contenuti del programma.
La conoscenza dell'italiano sarà sufficiente. Alcune delle letture previste potrebbero essere svolte in inglese, ma in questo caso si offriranno tutti gli strumenti necessari per una piena comprensione del testo.
Italiano
