Diritto privato comparato
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 8, 6, 8(m)
- Ore 30, 40, 30, 40(m)
- Classe di laurea L-14 R, L-14(m)
Il corso non prevede prerequisiti.
Lo scopo principale del corso, in conformità con gli obiettivi formativi del corso di laurea L-14, è di fornire agli studenti le nozioni di base per l'applicazione del metodo comparatistico nell'analisi dei fenomeni e degli istituti giuridici, nonché di favorire la comprensione del diritto di fonte sovranazionale e transnazionale, che incide in modo sempre più evidente nelle relazioni giuridiche tra impresa e mondo del lavoro. Al termine del corso gli studenti e le studentesse avranno acquisito gli elementi essenziali di alcuni dei gli istituti giuridici e delle tematiche più rilevanti del diritto privato, trattate in prospettiva comparatistica. Sapranno inoltre orientarsi nell'analisi delle fonti del diritto inglese.
Il corso tratterà le seguenti tematiche nella prospettiva comparatistica:
Curriculum “Consulente del lavoro e delle relazioni industriali” (6 CFU, 30 ore):
- Il contratto (formazione ed elementi costitutivi, forma, causa e consideration, interpretazione e invalidità).
- Responsabilità contrattuale.
- Responsabilità extracontrattuale.
- Proprietà e possesso.
Curriculum “Consulente dei trasporti e della logistica” (8 CFU, 40 ore):
In aggiunta ai temi trattati nel curriculum “consulente del lavoro e delle relazioni industriali”, il programma del curriculum “consulente dei trasporti e della logistica” prevede:
- Il trasferimento della proprietà.
- Successioni per causa di morte.
- Blockchain, Smart contract e rapporto tra diritto e nuove tecnologie.
P. Gallo, Introduzione al diritto comparato, vol. secondo, Istituti Giuridici, terza edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2018, ISBN: 9788892113572.
Per ciò che riguarda il testo adottato, il programma è relativo alle seguenti pagine: da pag. 3 a 62; da pag. 69 a 134; da pag. 145 a 212; da pag. 441 a pag. 480; da pag. 527 a pag. 595; da pag. 625 a pag. 652.
Per il curriculum “consulente dei trasporti e della logistica” (8 CFU), alle predette pagine va aggiunto: da pag. 653 a pag. 668, da pag. 699 a 712 e i materiali didattici forniti a lezione.
-
Il corso prevede delle lezioni frontali, svolte in alcuni casi con il supporto di presentazioni PPT.
La valutazione sarà effettuata attraverso un colloquio orale di circa 15 minuti che avrà ad oggetto tre diverse tematiche del programma d'esame. L'esame finale è finalizzato a valutare le nozioni apprese dallo studente e la sua capacità di utilizzo delle conoscenze acquisite per analizzare fenomeni giuridici e svolgere argomentazioni critiche. Il voto d'esame sarà stabilito secondo i seguenti criteri: 1) conoscenza e capacità di comprensione del testo (il 60% sul totale della valutazione complessiva); 2) capacità di operare collegamenti tra i diversi temi oggetto del programma (20% sul totale della valutazione complessiva) 3) capacità di ragionamento critico (20%sul totale della valutazione complessiva).
Inglese
Italiano