Epigrafia greca
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-84
Il corso è destinato a studenti in possesso di una solida formazione classica, con conoscenza della lingua greca e della storia greca. Si richiede pertanto inderogabilmente di aver superato l'esame di Storia greca e l'esame di Letteratura greca.
Attraverso lo studio dello sviluppo storico della scrittura greca dall'età arcaica a quella imperiale, dei diversi alfabeti locali e delle diverse tipologie di iscrizioni, il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per comprendere i principali lineamenti dell'epigrafia greca e acquisire le capacità critiche per poter analizzare e commentare i testi epigrafici.
La nascita dell'alfabeto greco e sua evoluzione, alfabeti epicorici di età arcaica, sistemi numerali, paleografia epigrafica e tipologia delle iscrizioni.
- 1. (A) M. Guarducci L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero Istituto Poligrafico dello Stato, Roma , 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 1-33, 81-103, 111-199, 204-226, 244-258, 293-307, 313-320, 326-337, 346-357, 379-391
- 2. (A) E. Culasso Gastaldi L'epigrafia greca, in G. Poma, Le fonti per la storia antica Bologna , Il Mulino, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 193-216.
Le fonti epigrafiche utilizzate durante il corso saranno fornite dal docente.
Programma da 6 CFU per frequentanti: testo 1 e le fonti esaminate durante il corso.
Programma da 6 CFU per non frequentanti: testo 1 e una raccolta di fonti (in greco) da concordare con il docente.
-
Lettura, traduzione e commento di testi epigrafici da parte del docente che solleciterà l'intervento critico degli studenti sugli argomenti trattati, fornendo, se necessario, indicazioni testuali e bibliografiche utili all'approfondimento dei temi in discussione.
I testi epigrafici oggetto del corso saranno forniti dal docente.
- La prova di accertamento è orale. È divisa in due parti:
a. Accertamento della conoscenza dei lineamenti di Epigrafia greca (da preparare sul manuale);
b. Accertamento della conoscenza dei testi analizzati durante il corso (traduzione e commento).
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza del manuale (30%), traduzione e commento dei testi relativi al corso monografico e conoscenza della tematica monografica (40%); proprietà di linguaggio, correttezza terminologica, capacità argomentativa (30%).
greco antico; inglese.
greco antico; inglese.