Religione ed antichita' greche - Religione greca

  • Antichita' greche Classe: LM-78 R
  • Antichita' greche Classe: LM-14,15, LM-2 R, LM-84, LM-84 R
  • Epigrafia greca Classe: LM-84
  • Religione greca Classe: LM-2 R, LM-84 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-2 R, LM-78 R(m), LM-14,15(m), LM-84 R(m), LM-84(m), LM-2 R(m)
Jessica Piccinini / Professoressa di ruolo - II fascia (STAN-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Il corso è destinato a studenti in possesso di una solida formazione classica, con conoscenza della lingua greca e della storia greca. Si richiede pertanto inderogabilmente di aver superato l'esame di Storia greca e l'esame di Letteratura greca.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire strumenti critici per analizzare le pratiche religiose dell’antichità classica, approfondire la conoscenza di alcuni aspetti significativi della vita religiosa greca e favorire la comprensione dei legami tra la sfera religiosa e quella politica, economica e sociale del mondo antico.

Programma del corso

6 CFU (30 ore): il pantheon; i culti regionali e locali; il fenomeno dell'epiclesi; le categorie del sacro; il sacrificio; i riti di passaggio; i santuari panellenici, oracolari e salutari; il ruolo del rito e il rapporto tra mito e rito.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) S. Price, Le religioni dei Greci, Bologna, Mulino, 2002.


(C) W. Burkert, La religione greca di epoca arcaica e classica, Milano, Jaca Book 2021.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le fonti letterarie ed epigrafiche utilizzate durante il corso saranno fornite dal docente.

Programma da 6 CFU per frequentanti: testi elencati nel syllabus e le fonti esaminate durante il corso.

Programma da 6 CFU per non frequentanti: testo elencati nel syllabus (A e C) e una raccolta di fonti (in greco) messe a disposizione dal docente.


Sono previste 6 ore di co-teaching con Antichità romane.

Metodi didattici
  • Lettura, traduzione e commento di testi letterari ed epigrafici inerenti l'argomento del corso da parte del docente che solleciterà l'intervento critico degli studenti sugli argomenti trattati fornendo, se necessario, indicazioni testuali e bibliografiche utili all'approfondimento dei temi in discussione.

    I passi degli autori e i testi epigrafici oggetto del corso saranno forniti dal docente.


Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. È divisa in due parti:


    • Accertamento della conoscenza dei lineamenti di religione greca;


    • Accertamento della conoscenza degli argomenti e dei testi discussi a lezione (traduzione e commento).


    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza del manuale (30%); traduzione e commento dei testi relativi al corso e conoscenza della tematica monografica (40%); proprietà di linguaggio, correttezza terminologica, capacità argomentativa (30%)


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

greco antico; inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams