Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lorenzini Jacopo Didattica 2021/2022 Storia del mediterraneo contemporaneo

Storia del mediterraneo contemporaneo

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-62
Jacopo Lorenzini /
Prerequisiti

Agli studenti è richiesta la conoscenza delle nozioni fondamentali di Storia Contemporanea.

Obiettivi del corso

ll corso intende fornire gli strumenti necessari per conoscere la storia, le istituzioni e le culture politiche dei Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente dal XIX all'inizio del XXI secolo.
Al termine del corso gli studenti possiederanno una conoscenza specifica delle dinamiche politiche sociali ed economiche dei paesi del Medio Oriente e del bacino mediterraneo. Sarà inoltre potenziata la capacità di mettere in relazione tra loro e di analizzare criticamente fenomeni complessi in una prospettiva di lungo periodo.

Programma del corso

La prima parte del corso approfondirà alcuni aspetti qualificanti della storia del Medio Oriente dal XIX al XXI secolo, cercando di metterne il luce continuità e discontinuità in campo culturale, istituzionale, politico e sociale.
Una seconda parte sarà dedicata ad approfondire il tema dei regimi militari come forma di governo assunta da molti stati del bacino mediterraneo per larghi tratti della loro storia recente.
All'interno del corso verrà proposta agli studenti frequentanti la discussione di saggi e articoli, e l'elaborazione e la presentazione di una relazione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Massimo Campanini Storia del Medio Oriente contemporaneo Il Mulino, Bologna, 2014
  • 2.  (A) Giorgio Vercellin Istituzioni del mondo musulmano Einaudi, Torino, 2002 » Pagine/Capitoli: Pagine da 5 a 48, e da 213 a 400
  • 3.  (A) Odd Arne Westad La guerra fredda globale il Saggiatore, Milano, 2015
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti frequentanti dovranno portare i testi n. 1 e n. 3 (limitatamente ai capitoli 1-4 e 8-10), e un articolo a scelta tra quelli che verranno discussi durante il corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno presentare il testo n. 1, il n. 2 (limitatamente alle pp. 5-48 e 213-400) e il n. 3 (limitatamente ai capitoli 1-4 e 8-10).

Metodi didattici
  • - Didattica frontale
    - Seminari con partecipazione attiva degli studenti
    - Produzioni (presentazione di una relazione)
    - Interventi di esperti
Modalità di valutazione
  • Orale in lingua italiana.

    I criteri di valutazione saranno i seguenti:
    - conoscenza dei temi fondamentali della storia contemporanea in relazione alla storia del Medio Oriente
    - capacità di elaborazione critica dei concetti
    - capacità di collegamenti cronologici e geografici tra gli eventi ed i paesi esaminati
    - capacità di utilizzo degli strumenti storici nell'interpretazione delle dinamiche dell'attualità
    - conoscenza della terminologia
    - capacità espressiva
    Per gli studenti frequentanti costituirà elemento di valutazione la partecipazione attiva all'attività didattica.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams