Storia del giornalismo e dei media digitali
- A.A. 2022/2023
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-19
Agli studenti è suggerita la conoscenza delle nozioni fondamentali di Storia Moderna e Contemporanea.
Conoscere e orientarsi nella storia del giornalismo e del sistema dei media in età moderna e contemporanea e saperla collocare all'interno della storia contemporanea italiana e internazionale. Ci si attende che, al termine del corso, gli studenti siano in grado di orientarsi nelle relazioni storiche e sociali tra informazione, società di massa e democrazia.
Il corso tratterà della storia del giornalismo europeo e mondiale in età moderna e contemporanea, con particolare attenzione ai rapporti tra potere, opinione pubblica e sistema dei media. La seconda parte del corso sarà dedicata allo sviluppo dei nuovi media, e all'impatto di questi sul mestiere del giornalista.
All'interno del corso verrà proposta agli studenti frequentanti la preparazione e la presentazione in classe di una relazione su un tema o su un testo a scelta tra quelli proposti dal docente.
- 1. (A) Giovanni Gozzini Storia del giornalismo Bruno Mondadori, Milano, 2011
- 2. (A) Gabriele Balbi, Paolo Magaudda Storia dei media digitali. Rivoluzioni e continuità Laterza, Roma-Bari, 2014
- 3. (C) Andrea Sangiovanni Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall'età liberale alla seconda guerra mondiale Donzelli, Roma, 2012
- 4. (C) Andrea Sangiovanni Specchi infiniti. Storia dei media in Italia dal dopoguerra ad oggi Donzelli, Roma, 2021
- 5. (C) Robert Darnton I censori all'opera Adelphi, Milano, 2017
- 6. (C) Robert Darnton Il bacio di Lamourette Adelphi, Milano, 1994 » Pagine/Capitoli: Capitoli III, IV, V e VI
Gli studenti frequentanti porteranno i testi n. 1 e n. 2 (limitatamente alle parti affrontate a lezione), e dovranno preparare ed esporre in classe una relazione su un terzo testo, scelto in accordo col docente.
Gli studenti non frequentanti porteranno i testi n. 1 e n. 2 (completi), e un terzo testo a scelta tra i n. 3, 4, 5 e 6.
-
- Lezione frontale
- Attività seminariali
- Interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente
- Interventi di esperti
- Orale in lingua italiana.
criteri di valutazione saranno i seguenti:
- conoscenza dei temi fondamentali della storia moderna e contemporanea in relazione alla storia del giornalismo e alla dimensione dell'opinione pubblica
- capacità di elaborazione critica dei concetti
- capacità di collegamenti cronologici e concettuali
- capacità di utilizzo degli strumenti storici nell'interpretazione delle dinamiche dell'attualità
- capacità espressiva
Per gli studenti frequentanti costituirà elemento di valutazione la partecipazione attiva all'attività didattica.
Inglese