Letteratura e cultura inglese i/m
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-37
Communicative competence in English at C1 level or above
Al termine del corso gli studenti devono sviluppare le loro capacità ad esprimere un pensiero critico e essere in grado di collocare autori e opere trattati nel giusto contesto storico, letterario, teorico, e culturale. Gli studenti devono, inoltre, sapere analizzare i testi letterari attraverso analisi stilistica, tematica, e testuale e usufruendo anche la teoria postcoloniale e ambientalista. Dovranno sviluppare e comunicare idee e argomenti in modo efficace, nelle discussioni in classe, nelle presentazioni, e in forma scritta. Sarà incoraggiato il lavoro di gruppo e l'apprendimento collaborativo, così come la ricerca indipendente di materiali (digitali e non digitali).
Students will be expected to develop their abilities to think critically, to analyse critical and literary texts within their historical, social, and cultural contexts. They will be expected to analyse literary texts through stylistic, thematic, and textual analysis.
Literature and the Anthropocene
This course will examine how contemporary literature in the English language (from Canada, India, Ireland, and the UK) is struggling to come to terms with the anthropocene, with the human destruction of the earth's geology and ecosystems. Environmental change, the climate crisis, the capitalist impulse, colonialism, and human displacement and migration will be key themes.
Primary Sources
1. Amitav Ghosh, The Great Derangement: Climate Change and the Unthinkable (University of Chicago Press, 2017)
2. Amitav Ghosh, Gun Island (John Murray, 2019)
3. John Lanchester, The Wall (Norton, 2019)
4. Cynan Jones, Stillicide (Granta, 2019)
5. Anne Michaels, The Winter Vault (Vintage, 2009)
6. A selection of poetry will be provided in pdf during the course.
A list of secondary sources -- comprising essays, reviews and book chapters to help students gain a deeper understanding of the problems addressed will be provided during the semester.
- 1. (A) Amitav Ghosh The Great Derangement: Climate Change and the Unthinkable University of Chicago Press, Chicago, 2017 » Pagine/Capitoli: TUTTO
- 2. (A) Amitav Ghosh Gun Island John Murray, London, 2019 » Pagine/Capitoli: Tutto
- 3. (A) Cynan Jones Stillicide Granta, London, 2019 » Pagine/Capitoli: Tutto
- 4. (A) Anna Michaels The Winter Vault Vintage, New York, 2009 » Pagine/Capitoli: All
Il programma da 6 cfu per frequentanti e non frequentanti è uguale. I non frequentanti dovranno consegnare un saggio e poi fare una prova orale con consisterà di una presentazione in lingua inglese di circa 15 min. in inglese. Si deve dimostrare di saper comunicare oralmente, con buona pronuncia, i risultati delle proprie analisi; di saper organizzare e presentare le informazioni in forma sintetica; di aver letto la bibliografia e di aver meditato criticamente sulle principali tematiche proposte.
-
Lezioni frontali dialogate, come previsto dalla normativa italiana. Per stimolare la discussione e la partecipazione, agli studenti verrà chiesto di preparare una presentazione orale (15 min.) su uno o due dei testi in programma, individualmente o in piccoli gruppi. Il topic specifico viene concordato con il docente preventivamente.
This is a lecture-based module, in accordance with the standard Italian framework for academic teaching. To stimulate participation in class discussion, students will be asked to prepare an oral presentation (15 mins), individually or in small groups on one or two of the texts included on the syllabus. Specific topics for the presentation will be agreed in advance with the lecturer.
- . Saggio critico in inglese (circa 2.500 parole) con la bibliografia delle fonti citate, da consegnare via email al docente 10 gg prima dell'appello orale. Si deve saper argomentare in modo appropriato, analizzare criticamente i testi proposti e avere una buona capacità espositiva in inglese.
Criteri voto: capacità di esprimersi in modo corretto in inglese (40%); di costruire l'argomentazione e di entrare in dialogo con i testi primari e le fonti critiche (40%); analisi critica individuale (20%).
Prova orale: presentazione in classe di circa 15 min. in inglese. Si deve dimostrare di saper comunicare oralmente, con buona pronuncia, i risultati delle proprie analisi; di saper organizzare e presentare le informazioni in forma sintetica; di aver letto la bibliografia e di aver meditato criticamente sulle principali tematiche proposte.
Criteri voto: proprietà di linguaggio (30%); analisi critica (35%); comprensione di testi e bibliografia critica (35%).
Inglese
Inglese