Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home John Francis Mccourt Didattica 2023/2024 Letteratura e cultura inglese i/m

Letteratura e cultura inglese i/m - Mod. a

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea LM-37
John Francis Mc Court / Professore di ruolo - I fascia (ANGL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Competenza comunicativa in inglese a livello C1.


Obiettivi del corso

Al termine del corso gli studenti devono sviluppare le loro capacità ad esprimere un pensiero critico e essere in grado di collocare autori e opere trattati nel giusto contesto storico, letterario, teorico, e culturale. Gli studenti devono, inoltre, sapere analizzare i testi letterari attraverso analisi stilistica, tematica, e testuale e usufruendo anche la teoria postcoloniale e ambientalista. Dovranno sviluppare e comunicare idee e argomenti in modo efficace, nelle discussioni in classe, nelle presentazioni, e in forma scritta. Sarà incoraggiato il lavoro di gruppo e l'apprendimento collaborativo, così come la ricerca indipendente di materiali (digitali e non digitali).

Programma del corso

Questo corso (che sarà tenuto congiuntamente al Modulo B) esaminerà come la letteratura contemporanea in lingua inglese stia lottando per fare i conti con l'Antropocene, con la distruzione umana della geologia e degli ecosistemi della terra. I temi chiave saranno il cambiamento ambientale, la crisi climatica, l’impulso capitalista, il colonialismo e la migrazione.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1. Amitav Ghosh, The Great Derangement: Climate Change and the Unthinkable (University of Chicago Press, 2017)

2. Amitav Ghosh, Gun Island (John Murray, 2019)

3. John Lanchester, The Wall (Norton, 2019)

4. Cynan Jones, Stillicide (Granta, 2019)

5. Anne Michaels, The Winter Vault (Vintage, 2009)

6. Una selezione di poesia sarà fornita in formato PDF.

Durante il corso altri romanzi potrebbero essere consigliati.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Questo corso costituisce il Modulo A di un corso completo di 6 cfu. Gli studenti devono frequentare entrambi le parti.

Il programma per frequentanti e non frequentanti è uguale. I non frequentanti dovranno consegnare un saggio e poi fare una prova orale con consisterà di una presentazione in lingua inglese di circa 15 min. Si deve dimostrare di saper comunicare oralmente, con buona pronuncia, i risultati delle proprie analisi; di saper organizzare e presentare le informazioni in forma sintetica; di aver letto la bibliografia e di aver meditato criticamente sulle principali tematiche proposte.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate, come previsto dalla normativa italiana. Per stimolare la discussione e la partecipazione, si prevede l'uso di Powerpoint e agli studenti verrà chiesto di preparare una presentazione orale (15 min.) su uno o due dei testi in programma, individualmente o in piccoli gruppi. Il topic specifico viene concordato con il docente preventivamente.

Modalità di valutazione
    • Ci sarà un esame unico per il Modulo A e B.
    • Gli studenti devono scrivere un saggio critico in inglese (circa 2.500 parole) con la bibliografia delle fonti citate, da consegnare via email al docente 10 gg prima dell'appello orale. Si deve saper argomentare in modo appropriato, analizzare criticamente i testi proposti e avere una buona capacità espositiva in inglese.
    • Criteri voto: capacità di esprimersi in modo corretto in inglese (40%); di costruire l'argomentazione e di entrare in dialogo con i testi primari e le fonti critiche (40%); analisi critica individuale (20%).
    • Prova orale: presentazione in classe di circa 15 min. in lingua inglese. Si deve dimostrare di saper comunicare oralmente, con buona pronuncia, i risultati delle proprie analisi; di saper organizzare e presentare le informazioni in forma sintetica; di aver letto la bibliografia e di aver meditato criticamente sulle principali tematiche proposte.
    • Criteri voto: proprietà di linguaggio (30%); analisi critica (35%); comprensione di testi e bibliografia critica (35%).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams