Letteratura per l' infanzia
- A.A. 2017/2018
- CFU 9, 9(m)
- Ore 58, 58(m)
- Classe di laurea LM-85 bis, LM-85 bis(m)
Prerequisiti: buona conoscenza della storia dell'educazione in età contemporanea
Propedeuticità necessaria: superamento dell'esame di "Storia dell'educazione"
Il corso si propone di presentare le principali correnti e alcuni tra i maggiori autori della letteratura per l'infanzia dell'Otto e del Novecento, nonché di approfondire le metodologie di indagine e le nuove prospettive di ricerca nei settori: teoria e storia della letteratura per l'infanzia, pedagogia della lettura e della narrazione.
Gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi del corso sono: la conoscenza dei contenuti; la chiarezza espositiva e l'uso del linguaggio specifico della disciplina; le capacità di analisi e di sintesi; la competenza argomentativa; la capacità di rielaborazione originale dei contenuti appresi e la capacità critica.
Le attività di Laboratorio sono finalizziate alla acquisizione delle competenze di base per la elaborazione di progetti di educazione alla lettura nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.
PARTE PRIMA
La letteratura per l'infanzia contemporanea tra questioni epistemologiche e istanze educative.
Teoria e storia della letteratura per l'infanzia oggi: prospettive metodologiche e itinerari di ricerca.
PARTE SECONDA
Storia e antologia della letteratura per l'infanzia italiana: autori e opere; temi e problemi; il ruolo della scuola di base.
"Le Novelle Morali ad uso de' Fanciulli" (1782) di padre Francesco Soave
L'influsso della letteratura per l'infanzia d'oltralpe. François Fénelon, Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, Arnaud Berquin e Madame de Genlis
La costruzione del 'canone della letteratura per l'infanzia' nell'Italia dell'Ottocento: "Il Giannetto" (1837) di Luigi Alessandro Parravicini
La letteratura per l'infanzia in Italia dall'età risorgimentale alla prima stagione post-unitaria
La letteratura per l'infanzia fra i banchi di scuola. I libri di lettura per i corsi elementari e popolari dopo l'Unità
Più che amena, edificante: la letteratura per l'infanzia di matrice confessionale
La letteratura per l'infanzia in traduzione. I grandi autori e i 'classici' stranieri
Memoria e celebrazione del maestro elementare tra letteratura per l'infanzia e riviste didattiche e magistrali nel primo secolo dell'Italia unità (1861-1961)
PARTE TERZA - LABORATORIO
La lettura ad alta voce e il suo potenziale formativo: le evidenze scientifiche
La promozione della lettura nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria
Tecniche di lettura ad alta voce: esercitazioni pratiche e percorsi di approfondimento.
Esercitazioni individuali e di piccolo gruppo finalizzate alla progettazione di percorsi di educazione alla lettura nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.
- 1. (A) Anna Ascenzi, Roberto Sani Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento FrancoAngeli, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: 330
- 2. (A) Anna Ascenzi, Roberto Sani «Oscuri martiri, eroi del dovere». Memoria e celebrazione del maestro elementare attraverso i necrologi pubblicati sulle riviste didattiche e magistrali nel primo secolo dell'Italia unità (1861-1961) FrancoAngeli, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: 91
Nel corso delle lezioni il docente fornirà materiali didattici aggiuntivi
-
Lezioni frontali dialogate.
Esercitazioni individuali e di piccolo gruppo.
- La prova di accertamento è orale e potrà essere sostenuta solo dopo aver rispettato l'obbligo di frequenza del Laboratorio. Il colloquio d'esame prevede una serie di domande tese ad accertare le conoscenze e le competenze acquisiste nel corso delle lezioni e del Laboratorio e approfondite attraverso la bibliografia adottata.
La valutazione verterà sui seguenti parametri: conoscenza dei contenuti; livello di approfondimento dei temi oggetto di studio; chiarezza espositiva; uso del linguaggio specifico della disciplina; capacità di analisi; capacità di sintesi; capacità argomentativa; capacità di rielaborazione originale dei contenuti appresi; capacità critica.
Inglese