Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Juri Meda Didattica 2022/2023 Letteratura per l' infanzia

Letteratura per l' infanzia

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9
  • Ore 78
  • Classe di laurea LM-85 bis
Juri Meda / Professore di ruolo - II fascia (PAED-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Buona conoscenza della Storia contemporanea e della Letteratura italiana moderna e contemporanea. È previsto un questionario d'ingresso, anonimo, che sarà utilizzato dal docente unicamente allo scopo di raccogliere informazioni generali sul livello medio delle conoscenze in ingresso possedute dai propri studenti e calibrare meglio le proprie lezioni sulla base delle eventuali esigenze formative da esso evidenziate.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di presentare le principali correnti e alcuni tra i maggiori autori della letteratura per l'infanzia dell'Otto e del Novecento, nonché di approfondire le metodologie di indagine e le nuove prospettive di ricerca nei settori: teoria e storia della letteratura per l'infanzia; pedagogia della lettura e della narrazione.
Gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi del corso sono: la conoscenza dei contenuti; la chiarezza espositiva e l'uso del linguaggio specifico della disciplina; le capacità di analisi e di sintesi; la competenza argomentativa; la capacità di rielaborazione originale dei contenuti appresi e la capacità critica.
Il corso intende altresì offrire una serie di esercitazioni volte all'acquisizione di competenze di: lettura critica delle fonti; lettura ad alta voce; elaborazione di percorsi di educazione alla lettura progettati per specifici contesti formativi.

Programma del corso

PARTE PRIMA
La letteratura per l'infanzia contemporanea tra questioni epistemologiche e istanze educative.
Teoria e storia della letteratura per l'infanzia oggi: prospettive metodologiche e itinerari di ricerca.

PARTE SECONDA
Storia e antologia della letteratura per l'infanzia italiana: autori e opere; temi e problemi; il ruolo della scuola e delle altre agenzie educative.

"Le novelle morali ad uso de' fanciulli" (1782) di padre Francesco Soave
L'influsso della letteratura per l'infanzia d'oltralpe. François Fénelon, Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, Arnaud Berquin e Madame de Genlis
La costruzione del 'canone della letteratura per l'infanzia' nell'Italia dell'Ottocento: "Il Giannetto" (1837) di Luigi Alessandro Parravicini
La letteratura per l'infanzia in Italia dall'età risorgimentale alla prima stagione post-unitaria
La letteratura per l'infanzia fra i banchi di scuola. I libri di lettura per i corsi elementari e popolari dopo l'Unità
Più che amena, edificante: la letteratura per l'infanzia di matrice confessionale
La letteratura per l'infanzia in traduzione. I grandi autori e i 'classici' stranieri
Gli "emuli" di Samuel Smiles: self-helpismo e lavorismo nell'Italia del secondo Ottocento
Un genere poco fortunato in Italia: la divulgazione scientifica per l'infanzia e la gioventù
L'Italia di Collodi (Carlo Lorenzini)
Fra infanzia e scuola: "Cuore" (1886) di Edmondo De Amicis
L'esotico, l'avventuroso, il lussureggiante: il mondo fantastico di Emilio Salgari
Letterate e scrittrici per l'infanzia nell'Italia del secondo Ottocento
Giornali e riviste per l'infanzia e la gioventù prima e dopo l'unificazione nazionale

LABORATORIO
Elaborazione di book trailer tratti da racconti, novelle e/o volumi inseriti all'interno della sezione antologica dei due volumi adottati.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Anna Ascenzi, Roberto Sani Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento. Volume I FrancoAngeli, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: 315
  • 2.  (A) Anna Ascenzi, Roberto Sani Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento. Volume II FrancoAngeli, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: 404
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Sarà proposto agli studenti un questionario di ingresso e la lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle conoscenze di base della disciplina e sarà inoltre chiarito in cosa consistano le conoscenze preliminari.
I due volumi adottati constano di un'ampia parte antologica sulla quale saranno svolte le esercitazioni individuali e di gruppo nel corso delle lezioni e la quale dovrà essere utilizzata in sede di esame finale - secondo le indicazioni fornite dal docente durante il corso - per fornire concrete esemplificazioni delle conoscenze teoriche acquisite.
Il programma per frequentanti e non frequentanti è il medesimo.
Si specifica che al fine di acquisire il CFU (1 CFU) del Laboratorio di letteratura per l'infanzia abbinato al corso (a frequenza obbligatoria) tutti gli studenti debbono partecipare ad almeno tre dei quattro incontri e svolgere le attività assegnate che costituiranno l'oggetto di valutazione all'esame per la parte relativa al laboratorio.

La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle Conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le Conoscenze preliminari

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate.
    Letture ad alta voce in classe, con parafrasi e commento critico.
    Esercitazioni individuali e di gruppo.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Il colloquio d'esame prevede una serie di domande tese ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso delle lezioni e delle esercitazioni e approfondite attraverso la bibliografia adottata.
    La valutazione verterà sui seguenti parametri: conoscenza dei contenuti del corso; livello di approfondimento dei temi oggetto di studio; chiarezza espositiva; uso del linguaggio specifico della disciplina; capacità di analisi; capacità di sintesi; capacità argomentativa; capacità critica; capacità di rielaborazione e di applicazione dei contenuti e delle competenze appresi.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams