Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Juri Meda Didattica 2024/2025 Letteratura per l'infanzia (G3)

Letteratura per l'infanzia (G3) - Laboratorio di letteratura per l'infanzia

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 1
  • Ore 10
  • Classe di laurea LM-85 bis
Juri Meda / Professore di ruolo - II fascia (PAED-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Buona conoscenza della Storia contemporanea e della Letteratura italiana moderna e contemporanea.

Obiettivi del corso

Gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi del laboratorio sono: la conoscenza dei contenuti; le capacità di analisi e di sintesi; la capacità di rielaborazione originale dei contenuti appresi e la capacità critica.

Nel corso del laboratorio gli studenti sviluppano competenze relazionali (team-building), competenze organizzative, competenze recitative, competenze estetiche e competenze digitali (tutela della privacy, reperimento e utilizzo di risorse digitali gratuite disponibili in linea, montaggio video, etc.). Particolare attenzione sarà inoltre data alle metodologie e alle tecniche del lavoro di gruppo.

In riferimento a quanto indicato nei quadri A4.b.1 A4.b.2 della scheda SUA, il laboratorio si propone di costruire percorsi di ricerca in ambito educativo e didattico ai fini del miglioramento della conoscenza e pratica professionale.



Programma del corso

Elaborazione di book trailer tratti da racconti, novelle e/o volumi inseriti all'interno della sezione antologica dei due testi adottati nell'ambito del corso di Letteratura per l'infanzia.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • 1.  (A) Ascenzi A., Sani R.; Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento. Volume I; FrancoAngeli; 2017; pagine: 315; ISBN: 978-8891744487
  • 2.  (A) Ascenzi A., Sani R.; Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento. Volume II; FrancoAngeli; 2018; pagine: 404; ISBN: 978-8891761545




Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Sarà proposto agli studenti un questionario di ingresso e la lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle conoscenze di base della disciplina e sarà inoltre chiarito in cosa consistano le conoscenze preliminari.

Il programma per frequentanti e non frequentanti è il medesimo.


Metodi didattici
  • Esercitazioni di gruppo.

Modalità di valutazione
  • La prova d’esame è orale. La modalità d’esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti. 

    Il colloquio d'esame prevede una serie di domande tese ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso delle esercitazioni.

    La prova d’esame può essere sostenuta solo dopo aver assolto all’obbligo di frequenza del laboratorio.

    La valutazione verterà sui seguenti parametri: qualità tecnica ed estetica dei prodotti realizzati

    nell'ambito del laboratorio (40% sul totale della valutazione complessiva); adeguatezza dei prodotti realizzati nell'ambito del laboratorio ai target di pubblico dichiarati (20% sul totale della valutazione complessiva); chiarezza espositiva e uso del linguaggio specifico della disciplina (20% sul totale della valutazione complessiva); capacità di analisi critica e di rielaborazione

    e applicazione dei contenuti e delle competenze appresi (20% sul totale della valutazione complessiva).

    La prova d’esame si svolge in lingua italiana; gli studenti stranieri in mobilità di studio devono

    sostenere almeno una parte della prova d’esame in lingua italiana.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Non saranno utilizzate altre lingue nell'attività didattica; per quanto riguarda gli studenti Erasmus, il docente potrà eventualmente fornire materiale didattico in lingua spagnola e in lingua inglese, in base alle esigenze.


Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams