Diritto comparato e dei contratti internazionali - Diritto comparato e dei contratti internazionali-mod.2 studio di casi pratici
- A.A. 2025/2026
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea LM/SC-GI R
Il corso non prevede propedeuticità. E' consigliato aver seguito il MOD. 1 dell’insegnamento di Diritto Comparato e dei Contratti Internazionali.
ll corso ha la finalità di fornire agli studenti la possibilità di approfondire, tramite casi pratici, alcune fattispecie specifiche di contratti internazionali e alcune clausole tipiche della contrattazione internazionale.
Le principali figure contrattuali indagate saranno la vendita internazionale e il contratto di distribuzione.
Il metodo utilizzato per l'analisi sarà basato sulla comparazione giuridica, con particolare riguardo al dialogo tra le tradizioni di common law e di civil law e all'influenza di questi sistemi sullo sviluppo del diritto dei contratti internazionali.
Il modulo 2, di 4 cfu, dell’insegnamento di Diritto Comparato e dei Contratti Internazionali intende affrontare le principali tematiche in tema di diritto dei contratti internazionali attraverso lo studio di casi pratici e giurisprudenziali.
In particolare, gli studenti saranno chiamati a confrontarsi sulle soluzioni offerte da diverse corti nazionali e sovranazionali e collegi arbitrali sui seguenti temi:
- La convenzione di Vienna sulla compravendita di beni mobili;
-Le clausole di uso frequente nei contratti internazionali, con particolare riferimento alla clausola di forza maggiore, alla clausola di hardship, alla clausola penale;
-La disciplina di alcuni singoli contratti internazionali, tra i quali la vendita internazionale e i contratti di distribuzione.
F. Bortolotti, Il contratto internazionale. Manuale teorico pratico, seconda edizione, Wolter Kluwer, 2017, pp. 235-399, cap. 6 e 7, ISBN 8813361947
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il corso è interamente orogato in lingua italiana
-
Il corso prevede delle lezioni frontali online, svolte con il supporto di presentazioni PPT, ma anche l'analisi in classe delle principali prassi internazionali e della giurisprudenza nazionale e arbitrale sui diversi temi oggetto del programma. Alcuni modelli contrattuali saranno analizzati insieme agli studenti e alle studentesse nel corso delle lezioni.
La valutazione sarà effettuata attraverso un colloquio orale di circa 15 minuti che avrà ad oggetto tre diverse tematiche del programma d'esame.
L'esame finale è finalizzato a valutare le nozioni apprese dallo studente, ma anche la capacità di impiegare le conoscenze acquisite nella redazione di clausole contrattuali.
Il voto d'esame sarà stabilito secondo i seguenti criteri:
- conoscenza e capacità di comprensione del testo (il 60% sul totale della valutazione complessiva);
- capacità di operare collegamenti tra i diversi temi oggetto del programma (20% sul totale della valutazione complessiva)
- capacità di analizzare e commentare le questioni teoriche attraverso appropriati riferimenti giurisprudenziali (20%sul totale della valutazione complessiva).
Non sono utilizzate altre lingue per l'insegnamento.
Italiano