Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Katia Giusepponi Didattica 2021/2022 Imprenditorialita' e business planning

Imprenditorialita' e business planning

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 10
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-1,L-15
Katia Giusepponi / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-06/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso prenderà in esame i profili dell'imprenditorialità con particolare attenzione agli ambiti culturale e turistico.
Dopo un'introduzione all'economia aziendale, si focalizzerà sul processo di business planning nella prospettiva di creazione di un nuovo business.
Gli studenti acquisiranno competenze di base - relative all'organizzazione, alla gestione e all'analisi di diverse iniziative culturali e turistiche - e avranno l'opportunità di sviluppare una loro idea d'impresa con la guida del docente.

Programma del corso

_Introduzione all'azienda
_Governance
_Responsabilità sociale
_Competitività
_Profili economici e finanziari
_Gestione delle risorse
_Bilancio d'esercizio
_Strumenti di valutazione e processi decisionali
_Elementi di strategia
_Trasformazione digitale per l'impresa
_Profili di imprenditorialità
_Avvio di un business
_Processo di business planning
_Identificazione di opportunità imprenditoriali
_Business model e value proposition
_Proiezioni economico-finanziarie
_Comunicazione del business plan
_Valutazione del modello di business
_Valutazione del business plan

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Francesco Favotto, Saverio Bozzolan, Antonio Parbonetti Economia Aziendale - Modelli, misure, casi (4/ed) McGraw-Hill, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1-8 (pagine 1-195)
  • 2.  (A) Eric Ries Partire leggeri. Il metodo Lean Startup: innovazione senza sprechi per nuovi business di successo Rizzoli Etas, Milano , 2012 » Pagine/Capitoli: parte I, parte II e paragrafi 10, 11, 12 e 13 della parte III (pagine 1-182 e 225-288)
  • 3.  (A) Katia Giusepponi, Ernesto Tavoletti, Virginia Tosi Top startups worldwide. An investigation on entrepreneurial and organisational profiles Franco Angeli, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: integralmente
  • 4.  (C) Alexander Osterwalder e Yves Pigneur Creare modelli di business Edizioni Lswr, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: integralmente
  • 5.  (C) Carlo Alberto Bentivoglio e Katia Giusepponi Fashion e sostenibilità: opportunità offerte dalla tecnologia blockchain Ledizioni, Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: integralmente
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I materiali di studio che durante il corso saranno indicati online, nella pagina web della docente, costituiranno elementi integranti del programma didattico.

Metodi didattici
  • _Lezioni frontali
    _Casi di studio
    _Risoluzione di problemi
    _Discussioni in classe guidate dal docente
    _Role playing

    Le modalità di erogazione dei singoli corsi e le relative metodologie didattiche potrebbero subire
    variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria.
Modalità di valutazione
  • Esame orale.

    Strumenti di valutazione: domande a risposta aperta; problemi.

    Livelli di valutazione:
    _massimo (le risposte sono perfette: corrette e complete, efficaci e accurate, basate sulla piena padronanza del linguaggio);
    _alto (le risposte sono esaustive ma non perfette; sono corrette e complete ma la presentazione e il linguaggio non sono molto efficaci ed accurati);
    _medio (le risposte sono sufficienti ma non complete e vi sono alcuni errori);
    _basso/insufficiente (le risposte sono insoddisfacenti: gravemente incomplete e con diversi rilevanti errori).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams