Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Katia Giusepponi Didattica 2024/2025 Economia aziendale

Economia aziendale

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-62
Katia Giusepponi / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-06/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso prenderà in esame i fondamenti della materia; gli studenti acquisiranno competenze di base relative alla gestione e all'analisi di diverse organizzazioni aziendali.

Programma del corso

_Introduzione all'economia aziendale

_Aziende profit, aziende non profit e pubbliche amministrazioni

_Modelli di governance

_Profili economico-finanziari

_Mercati e competitività

_Relazioni con gli stakeholder

_Sostenibilità

_Competenze organizzative e gestione delle risorse umane

_Strumenti di valutazione e processi decisionali

_Bilancio d'esercizio

_Elementi di strategia

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Libro di testo:

(A) Giacomo Boesso, Saverio Bozzolan, Antonio Parbonetti, Economia aziendale, 1/ed, 2023, McGraw-Hill (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9).


Tutti i materiali di studio che durante il corso saranno indicati online, nella pagina web della docente, costituiranno elementi integranti del programma didattico.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Tutti i materiali di studio che durante il corso saranno indicati online, nella pagina web della docente, costituiranno elementi integranti del programma didattico.


Il corso è tenuto in italiano.

Inglese: possibile lingua di insegnamento.


Metodi didattici
  • _Lezioni frontali

    _Casi di studio

    _Risoluzione di problemi

    _Discussioni in classe guidate dal docente

    _Role playing

Modalità di valutazione
  • Esame orale.

    Strumenti di valutazione: domande a risposta aperta; project work.


    Livelli di valutazione:

    _massimo (le risposte sono perfette: corrette e complete, efficaci e accurate, basate sulla piena padronanza del linguaggio);

    _alto (le risposte sono esaustive ma non perfette; sono corrette e complete ma la presentazione e il linguaggio non sono molto efficaci ed accurati);

    _medio (le risposte sono sufficienti ma non complete e vi sono alcuni errori);

    _basso/insufficiente (le risposte sono insoddisfacenti: gravemente incomplete e con diversi rilevanti errori).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Il corso è tenuto in italiano.

Inglese: possibile lingua di insegnamento.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams