Diritto delle assicurazioni marittime ed aeronautiche - Diritto delle assicurazioni marittime e aeronautiche
-
Diritto delle assicurazioni marittime, aereonautiche e dei trasporti terresti Classe: L-14
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-14 R, L-14(m)
nessun prerequisito
- Conoscenza e comprensione: fornire agli studenti la conoscenza degli istituti generali del Diritto delle assicurazioni ed individuare le principali peculiarità del diritto delle assicurazioni marittime e aeronautiche.
- Conoscenze e comprensione applicate: far acquisire agli studenti il metodo necessario per poter impostare l'approfondimento dei diversi istituti giuridici e per poter comparare gli stessi.
- Autonomia di giudizio: esaminare la dottrina e i principali casi giurisprduenziali così da poter esprimere una propria valutazione critica in relazione agli stessi.
- Abilità comunicative: utilizzare consapevolmente e correttamente il linguaggio tecnico-giuridico.
- Capacità di apprendimento: sviluppare l'abitudine alla lettura e all'analisi di testi giuridici.
L'insegnamento prevede un approfondimento preliminare avente ad oggetto i caratteri distintivi del contratto di assicurazione, così come disciplinato dal codice civile (profili storici, natura giuridica, soggetti che intervengono nel contratto e relative obbligazioni, differenza tra assicurazioni danni e assicurazioni vita).
L'insegnamento prosegue con l'approfondimento delle assicurazioni marittime al fine di esaminare le peculiartà di tale tipologia contrattuale e le relative affinità e divergenze rispetto al contratto di assicurazione disciplinato dal codice civile.
Vengono da ultimo trattate le assicurazioni aeronautiche.
Rossano D., Elementi di diritto delle Assicurazioni Marittime (Parte I: capitoli: 1,3,5,6,7, Parte II: tutti i capitoli; Parte III: no), W.K.ITALIA SRL CEDAM
F. A. Querci, S. Pollastrelli, Diritto della Navigazione, (Capitolo XVIII), W. Kluwer, Cedam
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il docente fornirà agli studenti dispense in relazione a specifici argomenti.
-
- L'insegnamento prevede lezioni frontali;
- Uitlizzo di presentazioni power point al fine di consentire agli studenti di focalizzare le nozioni essenziali.
La prova di valutazione è orale. Le domande sono tese ad accertare le conoscenze giuridiche da parte degli studenti, il grado di acquisizione degli istituti giuridici trattati durante le lezioni e a determinare il livello di conoscenza della materia.
La valutazione avverrà sulla base dei seguenti criteri:
- capacità e comprensione dei testi: 40%
- capacità di operare collegamenti: 20%
- correttezza dell'esposizione, proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva: 30%
- autonomia di giudizio e di pensiero critico: 10%
inglese
Italiano