Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giraldi Luca Didattica 2023/2024 Web e social media marketing

Web and social media marketing

  • Web e social media marketing Classe: L-12
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9, 6(m)
  • Ore 60, 30(m), 40(m)
  • Classe di laurea L-33, L-12(m), L-41(m)
Luca Giraldi /
Prerequisiti

Nozioni di Marketing e Digitali.

Obiettivi del corso

Gli obiettivi formativi del corso sono quelli di accrescere le competenze dello studente sul tema del Web e social media e sul loro utilizzo in ottica di digital marketing.

Attraverso lo studio dei principi fondamenti del web 2.0, del Digital Marketing, di concetti quali User experience e Customer Experience, di come creare una strategia di Marketing attraverso il web e social lo studente acquisirà conoscenze approfondite sui più innovativi strumenti di Web advertising, Influencer Marketing e Digital PR e sarà in grado di valutarne l'applicabilità, la fattibilità e le ricadute in diversi contesti come quello turistico, culturale, politico ed industriale.

Programma del corso

Modulo 1 - Nozioni di base di internet

Modulo 2 - Fondamenti di Marketing Digitale (CX e UX), WebSite UX, Strategie e tecnologie per il Web, ROI nel web, Case studies

Modulo 3 - Social Media Marketing e Strategia di marketing Online

Modulo 4 - Introduzione al social Media Marketing e Social: Facebook marketing, Facebook Advertising, Linkedin, Instagram, Twitter, YouTube, Snapchat, Pinterest, TikTok, Clubhouse e Twitch

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) User experience design e comunicazione d'impresa. Strategie e tecnologie per il Web

Editore ? : ? Franco Angeli IT, 2023 » Pagine/Capitoli: 200


(C) Kotler Philip, Hollensen Svend, Opresnik Marc Oliver Social media marketing. Marketer nella rivoluzione digitale Hoepli, IT, 2019 » Pagine/Capitoli: 200


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 9 CFU


Metodi didattici
  • Saranno forniti testi teorici e best practices sull'utilizzo degli strumenti di Web e social media marketing.

    Saranno svolte lezioni frontali su principi fondamentali e casi applicativi mediante presentazioni in PowerPoint ed esempi di attività di Marketing, analisi di dati anche attraverso l'utilizzo di tecnologie specifiche.

Modalità di valutazione
  • La valutazione consiste:

    - in esercitazioni a risposta multipla che verranno svolte durante lo svolgimento delle lezioni (parziali) unitamente ad un test finale di conoscenze a risposta multipla;

    - Valutazione dell'elaborato progettuale svolto durante le lezioni;

    - Prova orale inerente gli argomenti del corso.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano