Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Orazi Laura Didattica 2022/2023 Filologia slava m

Filologia slava m

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37
Laura Orazi /
Prerequisiti

Capacità di leggere testi scientifici. La conoscenza di una lingua slava non è obbligatoria, ma auspicabile.

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire conoscenze di base relative alla civiltà linguistica e letteraria degli Slavi e far comprendere allo studente l'evoluzione diacronica che ha portato al formarsi delle lingue slave moderne, e soprattutto del gruppo slavo orientale, di cui fa parte il russo.

Programma del corso

Il corso si compone di due parti: una parte storica, culturale e linguistica introduttiva, volta a presentare gli Slavi, il protoslavo, gli alfabeti slavi e le più importanti e antiche opere letterarie in slavo antico; una seconda parte più di carattere linguistico, incentrata sull'evoluzione diacronica e sulle caratteristiche odierne dei gruppi slavo occidentale, slavo meridionale e slavo orientale. Particolare attenzione in questa seconda parte sarà rivolta al gruppo slavo orientale, costituito da bielorusso, russo e ucraino, dei quali si presenteranno i tratti comuni e quelli distintivi, sino a mostrare le più recenti evoluzioni linguistiche, inquadrate sempre nel loro contesto storico-culturale.

Il programma da 9 cfu prevede lo stesso contenuto, ma un approfondimento di alcuni contenuti relativi alla seconda parte del corso.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) M. Garzaniti Gli Slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai giorni nostri Carocci, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: Pagine scelte
  • 2.  (A) N. Marcialis Introduzione alla lingua paleoslava Firenze University Press, Firenze, 2007 » Pagine/Capitoli: Pagine scelte
  • 3.  (A) B. Comrie, G. Corbett The Slavonic Languages Routledge, London; New York, 1993 » Pagine/Capitoli: Pagine scelte
  • 4.  (A) R. Sussex, P. Cubberley The Slavic Languages Cambridge University Press, Cambridge, 2006 » Pagine/Capitoli: Pagine scelte
  • 5.  (C) A. Schenker The Dawn of Slavic: An Introduction to Slavic Philology Yale University Press, New Haven; London, 1995 » Pagine/Capitoli: Pagine scelte
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori dispense e materiali saranno forniti durante le lezioni.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate con analisi linguistica di alfabeti e testi.
    Uso di materiali audio e video per presentare le lingue slave odierne.
Modalità di valutazione
  • Prova orale in cui si valuterà la preparazione degli argomenti del corso e la capacità di fare collegamenti e riflessioni pertinenti.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, russo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Russo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams