Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Leonardo Rinaldesi Didattica 2024/2025 Laboratorio di fotografia e prodotti audiovisivi digitali

Laboratorio di fotografia e prodotti audiovisivi digitali

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-20
Leonardo Rinaldesi / Professore a contratto
Prerequisiti

Conoscenza di nozioni generali di storia della fotografia e tecniche fotografiche.

Obiettivi del corso

Nel corso vengono approfondite le principali fasi storiche della fotografia attraverso lo studio dei maggiori esponenti, avanguardie e movimenti artistici ed esaminati gli elementi per conoscere ed interpretare un'immagine fotografica nella sua specificità tecnica e contenutistica fino agli audiovisivi contemporanei. 

Al termine del corso lo studente svilupperà una consapevolezza critica di lettura della fotografia e della produzione visiva in generale, cogliendone i collegamenti trasversali in campi multidisciplinari, dagli albori fino alla post-fotografia, comunicazione video ed intelligenza artificiale. 

Programma del corso

I principali argomenti affrontati nel corso sono:

·     breve excursus dalla prime manifestazioni fotografiche dell'Ottocento alla diffusione e contaminazione della fotografia fino alle sue evoluzioni contemporanee più significative e alla diffusione degli audiovisivi, con focus sui maggiori protagonisti e movimenti. Per mezzo di materiali dedicati (immagini, video e dispense) verranno effettuati approfondimenti sulle principali applicazioni quali il ritratto, il reportage, la moda, la pubblicità, sui collegamenti con la storia dell'arte e il cinema, favorendo la lettura critica della produzione fotografica ed audiovisiva nelle sue più recenti applicazioni.

·     elementi base di ripresa fotografica, composizione dell'immagine ed esempi di light design, fino ai più moderni dispositivi digitali, audiovisivi e alle frontiere dell'intelligenza artificiale.

·     esercitazioni pratiche per sviluppare la capacità di confronto con i media proposti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

·     (A) Denis Curti, Capire la fotografia contemporanea. Guida pratica all'arte del futuro, Marsilio cartabianca, Venezia 2020. Testo adottato da pagina 75 a pagina 359, ISBN 978-8829704965;

·     (A) Simone Arcagni, Visioni digitali. Video, web e nuove tecnologie. Piccola biblioteca Einaudi, Torino, 2016. Testo adottato da pagina 3 a pagina 49, da pagina 70 a pagina 73 e da pagina 116 a pagina 121, ISBN 978-8806227517;

·     (C) Joan Fontcuberta, La furia delle immagini. Note sulla postfotografia, Einaudi Torino 2018, ISBN 9788858428221.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per agevolare le attivita` di studio e apprendimento si consiglia di ricercare le immagini e i video (o alcune fonti) della maggior parte delle opere citate nei testi in programma.


Metodi didattici
  • Le lezioni laboratoriali avranno un'impostazione dialogica ed interattiva, al fine di favorire la partecipazione degli studenti e lo sviluppo della capacità critica attraverso l'analisi di casi di studio per mezzo di materiali fotografici e audiovisivi che si presteranno alla discussione collegiale e a lavori di gruppo e/o individuali che gli studenti potranno svolgere anche su temi di loro interesse, i cui risultati verranno presentati in classe. 

Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è orale.

    In sede di esame allo studente è richiesto di dimostrare la conoscenza, la capacità di lettura critica e argomentativa della fotografia e dei prodotti audiovisivi digitali nonchè la capacità di applicare la teoria a casi pratici, sulla base di quanto discusso a lezione e/o appreso dallo studio dei libri di testo adottati.

    Criteri adottati per la graduazione dei voti:

    a) conoscenza e capacita` di comprensione dei testi (15% sul totale della valutazione complessiva);

    b) capacita` di operare collegamenti fra i testi (15% sul totale della valutazione complessiva);

    c) capacita` di applicare le conoscenze (20% sul totale della valutazione complessiva);

    d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (20% sul totale della valutazione complessiva);

    e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (30% sul totale della valutazione complessiva).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Le lezioni e i libri di testo adottati sono in italiano. In entrambi i casi, potranno essere presenti brevi riferimenti in lingua inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams