Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua tedesca - Mod. b
- A.A. 2012/2013
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Buona conoscenza della lingua tedesca (con particolare riferimento alla comprensione di testi scritti); nozioni di navigazione in Internet.
Il corso intende fornire tutti gli strumenti, pratici e teorici, utili a iniziare l’attività di traduttore. Gli studenti potranno acquisire e approfondire competenze linguistiche e tecniche traduttive, imparare ad analizzare e gestire le problematiche presentate dai testi di carattere specialistico, al fine di fornirne un’adeguata traduzione in funzione di un ipotetico committente/lettore.
Il corso verterà sull’acquisizione di abilità tecnico-linguistiche utili ad affrontare traduzioni specialistiche e a gestirne le relative problematiche. Si prenderanno in esame le caratteristiche linguistiche, stilistiche e terminologiche di testi afferenti ad ambiti differenti e di rilevanza internazionale (d’attualità, socio-economici, politici ecc.), introducendo contesti terminologici settoriali ed evidenziando tutti gli aspetti traduttivi da considerare per rendere nel migliore dei modi il testo di partenza. In particolare si forniranno elementi per un primo approccio alla traduzione di testi legali. Contestualmente si imparerà a individuare gli strumenti utili per lo svolgimento dell’incarico specifico, siano essi cartacei o reperibili in rete, per arrivare a fornire una traduzione dei differenti testi adeguata al caso concreto, segnatamente in funzione del committente e del lettore. A tal fine saranno forniti elementi per l’autorevisione e la revisione del testo tradotto, con l’obiettivo di sensibilizzare all’affinamento dello stesso. Durante il corso saranno introdotti argomenti essenziali per lo svolgimento dell’attività traduttiva nel suo complesso quali, a titolo esemplificativo, i software per la traduzione assistita, loro caratteristiche e opportunità di utilizzo, presentando casi concreti.
- 1. (C) Snell-Hornby, Mary; Hönig, Hans; Kußmaul, Paul; Schmitt, Peter A. (Hrsg.) Handbuch Translation Stauffenburg Verlag, Tübingen, 2006
- 2. (C) Peter Sandrini (Hrsg) Übersetzen von Rechtstexten, Fachkommunikation im Spannungsfeldzwischen Rechtsordnung und Sprache Narr, Tübingen, 1999
Il materiale didattico e i testi di lavoro saranno forniti dalla docente.
Per i non frequentanti i testi indicati sono obbligatori.
- § lezione frontale§ esercitazioni§ gruppi di lavoro
- § scritto
Tedesco
Tedesco