Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Laura Di Santo Didattica 2012/2013 Lingua e traduzione tedesca ii/m

Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua tedesca - Mod. a

  • Lingua e traduzione tedesca ii/m - Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua tedesca Classe: LM-37
  • A.A. 2012/2013
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-38, LM-37(m)
Laura Di Santo / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua tedesca (con particolare riferimento alla comprensione di testi scritti); nozioni di navigazione in Internet.

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire tutti gli strumenti, pratici e teorici, utili a iniziare l’attività di traduttore. Gli studenti potranno acquisire e approfondire competenze linguistiche e tecniche traduttive, imparare ad analizzare e gestire le problematiche presentate dai testi di carattere specialistico, al fine di fornirne un’adeguata traduzione in funzione di un ipotetico committente/lettore.

Programma del corso

Il corso verterà sull’acquisizione di abilità tecnico-linguistiche utili ad affrontare traduzioni specialistiche e a gestirne le relative problematiche. Si prenderanno in esame le caratteristiche linguistiche, stilistiche e terminologiche di testi afferenti ad ambiti differenti e di rilevanza internazionale (linguistica, sociologia, politica ecc.). Contestualmente si darà un solido supporto teorico per affrontare al meglio il processo traduttivo. Si imparerà a individuare gli strumenti utili per lo svolgimento dell’incarico specifico, siano essi cartacei o reperibili in rete, per arrivare a fornire una traduzione dei differenti testi adeguata al caso concreto, segnatamente in funzione del committente e del lettore. A tal fine saranno forniti elementi per l’autorevisione del testo tradotto, con l’obiettivo di sensibilizzare all’affinamento dello stesso.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Stolze, Radegundis Fachübersetzen - Ein Lehrbuch für Theorie und Praxis Frank & Timme Verlag, Berlin, 2009
  • 2.  (A) Stolze, Radegundis Übersetzungstheorien. Eine Einführung. V ed. Narr, Tübingen, 2008
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I testi di lavoro saranno forniti dalla docente.

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ esercitazioni
Modalità di valutazione
  • § scritto§ verifica intermedia
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

tedesco

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

tedesco

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO