Lingua e traduzione tedesca i - Mod. b "prassi traduttiva"
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Il corso prevede conoscenze linguistiche e competenze che corrispondono ad un livello A2
avanzato e B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Obiettivo principale del corso è far acquisire agli studenti una competenza traduttiva
generica e di base mediante l'apprendimento di specifiche tecniche. Le varie esercitazioni
pratiche avranno lo scopo di approfondire e migliorare la conoscenza delle strutture
morfosintattiche proprie della lingua tedesca e la loro gestione in fase di traduzione. L'analisi
dei testi da tradurre porterà a una riflessione linguistica sul testo di partenza in tedesco e di
arrivo in italiano. Particolare attenzione sarà riservata al reperimento e alla gestione ottimale delle risorse cartacee e online. Si tratterà ampiamente anche la fase di revisione intesa come parte
integrante del processo traduttivo professionale.
Durante il corso gli studenti devono acquisire una competenza traduttiva generica e
specialistica di base nella combinazione tedesco>italiano.
Partendo dalle nozioni teoriche si affronterà la traduzione di testi autentici con sessioni
pratiche al fine di arricchire le competenze interlinguistiche degli studenti attraverso il
continuo confronto tra strutture morfosintattiche, lessicali e stilistiche del tedesco e
dell'italiano. L'analisi contrastiva con cui verranno trattati i testi delle esercitazioni pratiche
punta a un ampliamento delle conoscenze di lingua tedesca e a un affinamento della
produzione scritta in italiano nell'ottica dell'attività professionale.
Le lezioni di tipo teorico verteranno prevalentemente sulla delineazione delle competenze
linguistico-culturali del mediatore linguistico, nonché sull'acquisizione delle conoscenze
necessarie alla prassi traduttiva. Verranno quindi evidenziati i passaggi necessari alla
traduzione di un testo passando dalla lettura, comprensione e interpretazione del testo di
partenza (TP), alla fase traduttiva, che consiste nella riformulazione del testo, per poi arrivare
alla fase di revisione finale del testo di arrivo. Verranno quindi studiate nel dettaglio,
anche grazie a numerosi esempi pratici, le strategie morfosintattiche, testuali e lessicali che
sottendono alla stesura di un corretto testo di arrivo (TA), così come le strategie di
documentazione (ricerche in Internet, confronto con testi comparabili e paralleli) necessarie
allo svolgimento della traduzione.
- 1. (A) Federica Scarpa La traduzione specializzata Hoepli, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: 4/5
- 2. (C) Umberto Eco Dire quasi la stessa cosa Bompiani, Milano, 2003
- 3. (A) Andrea Di Gregorio Il Vademecum del traduttore Società Editrice Dante Alighieri, Roma, 2014
I testi di lavoro verranno forniti a lezione dalla docente.
-
Gli aspetti teorici saranno affrontati nel corso delle esercitazioni pratiche, individuali e di
gruppo, che prevedono momenti di dialogo e di confronto. Le esercitazioni pratiche saranno
volte a esaminare testi autentici generici e specialistici per introdurre gli studenti alla pratica
della tecnica traduttiva. All'analisi dei testi seguirà l'esame di soluzioni traduttive proposte
dagli studenti fino a identificare insieme le soluzioni accettabili e/o più adeguate. La docente
affiderà come compito a casa un'esercitazione di traduzione a settimana che verrà corretta in classe, affinché alla fine del corso gli studenti abbiano a disposizione esempi di traduzione di varie tipologie testuali.
Nella fase finale del semestre si lavorerà a un progetto traduttivo destinato alla pubblicazione
in rete.
- La prova finale di accertamento prevede una traduzione scritta DE>IT e una verifica di
grammatica tedesca (lettorato mod. B). Al voto finale della prova scritta concorre in parte
anche il progetto traduttivo svolto a conclusione del semestre.
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare inoltre, ai fini della prova scritta, anche i
capitoli 4 e 5 del testo adottato.
Il superamento degli esami scritti del modulo B è propedeutico all'orale.
Gli esami scritti e i programmi rimangono validi due anni.
Tedesco
Tedesco