Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua tedesca - Mod. b
- A.A. 2025/2026
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38 R
Avanzata conoscenza della lingua tedesca (livello B2-C1, con particolare riferimento alla comprensione di testi scritti) e ottima conoscenza dell'italiano (C2). Conoscenze di base di strategie e tecniche traduttive, degli strumenti di ausilio alla traduzione (CAT tools e IA) e di ricerca terminologica in Internet.
Il corso intende fornire tutti gli strumenti, pratici e teorici, utili ad affrontare la traduzione di testi specialistici complessi. Gli studenti potranno acquisire e approfondire competenze linguistiche e tecniche traduttive.
Gli studenti acquisiranno la terminologia specialistica e sapranno gestire le peculiarità delle tipologie testuali affrontate. Sapranno reperire e utilizzare le risorse specifiche, in particolare CAT tools (Trados Studio), analizzare e gestire le problematiche presentate dai testi di carattere specialistico, effettuare autorevisione e revisione dei testi tradotti per renderli adeguatamente in funzione di un ipotetico committente/lettore. Sapranno inoltre reperire in autonomia gli strumenti per tradurre nuove tipologie di testi specialistici.
Il corso verterà sull'acquisizione di abilità tecnico-linguistiche utili ad affrontare traduzioni specialistiche e a gestirne le relative problematiche. In particolare si forniranno elementi per un primo approccio alla traduzione di testi specialistici di vari settori (p. es. medico, tecnico e, segnatamente, giuridico), approfondendo alcune tipologie testuali e la relativa terminologia.
Durante il corso saranno introdotti argomenti essenziali per lo svolgimento dell'attività traduttiva nel suo complesso quali, a titolo esemplificativo, i Software per la traduzione assistita, loro caratteristiche e opportunità di utilizzo. Tutte le fasi del processo traduttivo saranno svolte in ambiente Trados, imparando a gestire le risorse terminologiche e le memorie di traduzione.
Contestualmente si individueranno gli strumenti utili per lo svolgimento dell'incarico specifico, siano essi cartacei o reperibili in rete, per arrivare a fornire una traduzione dei differenti testi adeguata al caso concreto, in funzione del committente e del lettore.
A tal fine saranno forniti elementi per l'autorevisione e la revisione del testo tradotto, con l'obiettivo di sensibilizzare all'affinamento dello stesso.
C
Stolze, Radegundis
Fachübersetzen. Ein Lehrbuch für Theorie und Praxis
Franke & Timme
Berlin, 2009…………………………………………………………………….
C
Di Gregorio, Andrea
Il vademecum del traduttore. Idee e strumenti per una nuova figura di traduttore
Dante Alighieri
Milano, 2014
C
Peter Sandrini (Hrsg)
Übersetzen von Rechtstexten, Fachkommunikation im Spannungsfeldzwischen Rechtsordnung und Sprache
Narr
Tübingen, 1999
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il materiale didattico e i testi di lavoro saranno forniti dalla docente.
Ogni elaborato (tesine e/o traduzioni) verrà sottoposto ad analisi per verificare l’eventuale ricorso all’IA (intelligenza artificiale)
-
Il corso è imperniato su interventi individuali degli studenti e su esercitazioni pratiche, che prevedono la partecipazione attiva e ragionata degli studenti. Il lavoro di documentazione preliminare alla traduzione di testi autentici verrà eseguito individualmente a casa, cosi come una parte delle traduzioni stesse. Nel corso delle lezioni frontali interattive si confronteranno le proposte traduttive arrivando a individuare gradualmente la soluzione più appropriata, grazie anche a un accurato lavoro di autorevisione e revisione, individuale e tra pari.
La prova finale di accertamento prevede una traduzione specialistica DE>IT con l'ausilio di sussidi informatici.
Le prove scritte hanno validità due anni.
Tedesco
Italiano