Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Laura Fedeli Didattica 2022/2023 Didattica generale

Didattica generale

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Laura Fedeli / Professoressa di ruolo - I fascia (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

A conclusione del percorso lo studente sarà in grado di:
- elaborare una progettazione didattica in diversi contesti dell'azione didattico-educativa
- sapersi raccordare con l'utente finale grazie ad approcci, dispositivi e strategie didattiche appropriati per il contesto di riferimento
- documentare la propria azione didattica.

Programma del corso

Il corso affronterà tre macro aree di interesse:
1.
- Contesti dell'azione didattico-educativa
- Dimensioni dell'azione didattico educativa
- Didattica, media e comunicazione
- Modelli didattici, approcci e dispositivi.
2.
- Progettazione didattico-educativa: dall'individuazione all'analisi del bisogno; definizione degli obiettivi, rilevazione delle risorse, costruzione del percorso e valutazione
- Documentazione nei contesti educativi.

3.
- Focus su studi di caso: l'azione didattico-educativa nei contesti scolastici, socioculturali e assistenziali/riabilitativi (carcere, spazi informali, CAG, centri diurni, etc.)
- Analisi di diverse strategie didattiche (gruppi cooperativi, roleplaying, Problem-based learning, etc.) con target differenziati in ambito sociale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Daniela Maccario (a cura di) L'educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali Carocci, Roma, 2009 » Pagine/Capitoli: 7-180
  • 2.  (A) Daniela Maccario Le nuove professioni educative.La didattica nei servizi socio-culturali e assistenziali Carocci, Roma, 2005 » Pagine/Capitoli: 7-243
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

eventuali risorse aggiuntive verranno pubblicate sul sito docente

Metodi didattici
  • Lezione frontale, lezione dialogata, discussioni. Esercitazioni individuali e in gruppo.
    E' prevista, inoltre, un'attività di tipo laboratoriale in co-teaching (6 ore ) con il prof. Girotti (corso di Tecniche della valutazione LM85-bis).
Modalità di valutazione
  • Prova intermedia (scritta con domande a risposta aperta)
    Prova finale (scritta con domande chiuse e a risposta aperta).
    Qualora positiva, la valutazione ottenuta nella prova intermedia sarà parte integrante della valutazione finale.
    Le prove mirano a valutare il raggiungimento degli obiettivi in termini di:
    - conoscenze teoriche sulle dimensioni dell'azione didattica e sui modelli didattici
    - abilità di tipo operativo riguardanti l'analisi dei bisogni, la progettazione (in tutte le sue fasi) e la documentazione
    - capacità critico-argomentative sull'analisi di studi di caso relativi a contesti educativo-didattici in ambito sociale con target differenziati.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams