Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Laura Fedeli Didattica 2023/2024 Tecnologie didattiche

Tecnologie didattiche

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Laura Fedeli / Professoressa di ruolo - I fascia (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

A conclusione del corso lo studente sarà in grado di:


  • Comprendere le potenzialità e i rischi generati dall'uso delle nuove tecnologie;
  • Conoscere applicazioni e saper utilizzare/produrre artefatti multimediali;
  • Comprendere le potenzialità legate all'uso delle tecnologie per la formazione e l'aggiornamento professionale.

Programma del corso

Il corso contestualizza la significatività dell'uso delle tecnologie in una prospettiva socio-culturale in considerazione del target di riferimento, ossia l'educatore professionale socio-pedagogico.

I contenuti affrontati riguardano: (1) l'evoluzione del Web; (2) le tecnologie educative: definizioni, ambiti e funzioni; (2) le competenze digitali e la formazione nei contesti socio educativi; (3) Tecnologie educative e formative nel ciclo di vita.

Il programma prevede, inoltre, un approccio laboratoriale con esercitazioni su analisi di ambienti e strumenti Web 2.0 e analisi e creazione di artefatti digitali (e multimediali).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Fedeli, L.; Social media e didattica. Opportunità, criticità e prospettive; PensaMultimedia Lecce; 2012; Pagine/Capitoli: 11-145; 978-88-8232-962-4.

(A); Ranieri, M.; Tecnologie per educatori socio-pedagogici Metodi e strumenti; Carocci Roma; 2020; Pagine/Capitoli:11-152.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La docente inserirà nella pagina del portale docenti eventuali risorse di approfondimento e/o materiale di supporto alle attività svolte in classe.

Metodi didattici
  • Il corso affronta la disciplina: (1) su un piano storico e teorico ;(2) su un piano prasseologico di analisi delle implicazioni dell'uso delle tecnologie in contesti sociali; (3) su un piano assiologico consolidando nello studente una postura critica e di ricerca.

    L'attività didattica è strutturata in: lezioni frontali; lezioni dialogate; attività laboratoriali con esercitazioni di gruppo in aula e con il supporto di ambienti/strumenti online.

    Sono previste, inoltre: (a) un'attività di tipo laboratoriale in co-teaching (6 ore ) con la prof. Deluigi (corso di Pedagogia Interculturale); (b) un'attività in co-teaching dal titolo “Educational Mobile Applications for children” (3 ore) con la visiting professor Elif Polat.

    La docente utilizzerà i supporti presenti in aula come pc e proiettore per presentazioni con contenuti multimediali e lo spazio messo a disposizione dalla piattaforma di Ateneo per il supporto alla didattica in presenza.

Modalità di valutazione
  • Il corso prevede:


    • una prova valutativa in itinere (facoltativa- svolta durante il semestre di erogazione del corso)
    • una prova finale (svolta nelle date disponibili degli appelli di esame).

     

    Sia la prova in itinere che la prova finale si svolgono in lingua italiana e mirano a valutare il raggiungimento degli obiettivi in termini di:

    - conoscenze teoriche sulla progettazione didattico-educativa con l'integrazione delle tecnologie (50% sul totale della valutazione complessiva);

    - capacità critico-argomentative sulle potenzialità dell'integrazione delle tecnologie in contesti socio-educativi con target differenziati e abilità di tipo operativo riguardanti l'uso delle tecnologie oggetto di analisi nel corso (50% sul totale della valutazione complessiva).


    Prova in itinere: modalità - argomenti -punteggio

    La prova è scritta con domande a risposta aperta (semi-strutturate) sugli argomenti affrontati nel testo di Laura Fedeli "Social media e didattica. Opportunità, criticità e prospettive".

    Non è possibile consultare eventuali testi durante la prova d’esame.

    La prova dura due ore e si ritiene superata con un punteggio minimo di 18 e un punteggio massimo di 30.

    Qualora la valutazione sia positiva lo studente potrà sostenere l'esame finale il cui esito sarà la media delle due valutazioni ottenute.

    La prova in itinere può essere svolta unicamente dagli studenti iscritti al terzo anno e l'eventuale esito positivo ottenuto sarà valido per 1 anno (sessione estiva, autunnale, invernale).


    Prova finale: modalità - argomenti - punteggio

    La prova è orale ed è organizzata come segue:


    • Gli studenti che hanno superato la prova in itinere sosterranno una prova finale focalizzata sulle tematiche affrontate nel testo di Maria Ranieri "Tecnologie per educatori socio-pedagogici. Metodi e strumenti" e qualora lo studente non dovesse superarlo può ripetere la prova in uno o più appelli successivi;
    • Gli studenti che non hanno superato la prova in itinere o non l'hanno svolta svolgeranno l'esame orale finale sui due testi oggetto di esame.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams