Supervisione del tirocinio (GRUPPO1)
- A.A. 2023/2024
- CFU 2
- Ore 20
- Classe di laurea L-19
Lo studente ha attivato il tirocinio e lo sta svolgendo nel secondo semestre.
A conclusione del corso lo studente sarà in grado di costruire e/o utilizzare:
- Strumenti di documentazione
- Strumenti di osservazione
- strumenti di riflessione.
Il corso si svolge presso il dipartimento e si configura come un accompagnamento formativo durante l’attività di tirocinio che lo studente ha attivato presso una struttura esterna. Il corso non sostituisce in alcun modo le procedure di supporto, da parte del docente tutor assegnato, in merito all’attivazione, al monitoraggio e alla verbalizzazione del tirocinio.
In riferimento all’esperienza di tirocinio il corso affronta i seguenti aspetti: (1) strumenti per la narrazione e la documentazione; (2) strategie di analisi; (3) tecniche di osservazione e metodi di rielaborazione.
Nessun testo.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Per rispettare le condizioni di efficacia di una formazione ad approccio laboratoriale indirizzata a contesti professionali specifici, il corso prevede un numero massimo di 25 studenti del curriculum educatore professionale socio-pedagogico iscritti al terzo anno. Il corso è opzionale e a frequenza obbligatoria (sono ammesse assenze fino a un massimo di due lezioni). Le modalità di prenotazione/iscrizione al corso (che si terrà nel secondo semestre) verranno rese note successivamente
-
Il corso supporta l’esperienza di tirocinio: (1) su un piano teorico di presentazione di strategie e tecniche;(2) su un piano prasseologico di analisi delle implicazioni nella pratica del tirocinio in contesto sociale; (3) su un piano assiologico consolidando nello studente una postura critica, (auto)-osservativa e di ricerca.
L'attività didattica è strutturata in: lezioni frontali; lezioni dialogate; attività laboratoriali
con esercitazioni di gruppo in aula e con il supporto di ambienti/strumenti online.
La docente utilizzerà i supporti presenti in aula come pc e proiettore per presentazioni
con contenuti multimediali e eventuali ambienti/strumenti online di documentazione.
Allo studente è richiesto di elaborare un “reflection paper” (min. 5 cartelle) con domande guida predisposte dalla docente. Il documento verrà elaborato dallo studente in piena coerenza con gli obiettivi della consegna e dei contenuti del corso. I criteri adottati per l’analisi della scrittura riflessiva e per la sua valutazione sono:
- lessico e ortografia (25%)
- chiarezza e logica espositiva (25%)
- profondità e ampiezza delle argomentazioni (25%)
- significatività (25%).
Italiano