Didattica generale
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
Nessuno
A conclusione del percorso di apprendimento lo studente sarà in grado di:
- elaborare una progettazione didattica in diversi contesti dell'azione didattico-educativa;
- avviare un'analisi dei bisogni e usare strumenti di osservazione e di rilevazione dati appropriati;
- operare con utenti diversi grazie ad approcci, dispositivi e strategie didattiche appropriati per il contesto di riferimento;
- documentare la propria azione didattica.
Il corso affronta le seguenti macro aree di interesse:
- Contesti e dimensioni dell'azione didattico-educativa;
- Mediatori e strategie didattiche;
- Modelli didattici, approcci e dispositivi.
- Progettazione didattico-educativa: dall'individuazione all'analisi del bisogno; definizione degli obiettivi, rilevazione delle risorse, costruzione del percorso e valutazione
- Documentazione nei contesti educativi.
- Studi di caso: l'azione didattico-educativa nei contesti scolastici, socioculturali e assistenziali/riabilitativi (carcere, spazi informali, CAG, centri diurni, etc.);
- Analisi di diverse strategie didattiche (gruppi cooperativi, roleplaying, problem-based learning, etc.) con target differenziati in ambito sociale.
(A); Maccario, D. (a cura di); L'educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali; Carocci Roma; 2009; Pagine/Capitoli: 7-180; 978-88-7466-588-4.
(A); Maccario, D.; Le nuove professioni educative. La didattica nei servizi socio-culturali e assistenziali; Carocci Roma; 2005; Pagine/Capitoli: 7-243; 978-88-430-3253-2.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
La docente inserirà nella pagina del portale docenti eventuali risorse di approfondimento e/o materiale di supporto alle attività svolte in classe.
-
Il corso affronta la disciplina: (1) su un piano teorico di presentazione di modelli didattici;(2) su un piano prasseologico di analisi delle implicazioni nella pratica didattica; (3) su un piano assiologico consolidando nello studente una postura critica e di ricerca.
L'attività didattica è strutturata in: lezioni frontali; lezioni dialogate; attività laboratoriali con esercitazioni di gruppo in aula e con il supporto di ambienti/strumenti online; attività seminariali
con interventi di educatori/educatrici esperti/e.
La docente utilizzerà i supporti presenti in aula come pc e proiettore per presentazioni con contenuti multimediali e lo spazio messo a disposizione dalla piattaforma di Ateneo per il supporto alla didattica in presenza.
Indicazioni generali
Il corso prevede:
- una prova valutativa in itinere (facoltativa- svolta durante il semestre di erogazione del corso)
- una prova finale (svolta nelle date disponibili degli appelli di esame).
Sia la prova in itinere che la prova finale si svolgono in lingua italiana e non è possibile consultare eventuali testi durante la prova d’esame.
Le prove mirano a valutare il raggiungimento degli obiettivi in termini di:
- conoscenze teoriche sulle dimensioni dell'azione didattica e sui modelli e approcci didattici (50% sul totale della valutazione complessiva)
- capacità critico-argomentative sull'analisi di contesti educativo-didattici in ambito sociale con target differenziati e abilità di tipo applicativo riguardanti l'analisi dei bisogni, la progettazione (in tutte le sue fasi) e la documentazione (50% sul totale della valutazione complessiva).
Prova in itinere: modalità - argomenti -punteggio
La prova è scritta con domande a risposta aperta (semi-strutturate) sugli argomenti affrontati nel testo di Daniela Maccario "Le nuove professioni educative. La didattica nei servizi socio-culturali e assistenziali".
La prova dura due ore e si ritiene superata con un punteggio minimo di 12 e un punteggio massimo di 20.
Qualora positivo, il punteggio ottenuto nella prova in itinere sarà sommato al punteggio ottenuto nella prova finale.
La prova in itinere può essere svolta unicamente dagli studenti iscritti al primo anno e l'eventuale esito positivo ottenuto sarà valido per 1 anno (sessione estiva, autunnale, invernale).
Prova finale: modalità - argomenti - punteggio
La prova è scritta con domande a risposta chiusa (scelta multipla) e domande a risposta aperta (semi-strutturate) ed è organizzata come segue:
- Gli studenti che hanno superato la prova in itinere sosterranno una prova finale della durata di un'ora focalizzata sulle tematiche affrontate nel testo a cura di Daniela Maccario "L'educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali". Questo esame è superato con un punteggio minimo di 6 e un punteggio massimo di 10 e qualora lo studente non dovesse superarlo può ripetere la prova in uno o più appelli successivi;
- Gli studenti che non hanno superato la prova in itinere o non l'hanno svolta svolgeranno l'esame scritto finale (3 ore) comprensivo di domande a risposta chiusa (scelta multipla) e domande a risposta aperta (semi-strutturate) relative ai due testi oggetto di esame.
Italiano