Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Laura Marchegiani Didattica 2022/2023 Diritto commerciale (AL)

Diritto commerciale (AL)

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 15
  • Ore 75
  • Classe di laurea LMG/01
Laura Marchegiani / Professoressa di ruolo - I fascia (GIUR-02/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Una completa conoscenza delle istituzioni di diritto privato costituisce presupposto
necessario per la frequenza del corso e per il superamento dell'esame. Si consiglia
quindi di intraprendere lo studio del diritto commerciale solo dopo aver sostenuto
con esito positivo l'esame di Diritto privato 1.

Obiettivi del corso

Obiettivi. L'insegnamento fa parte dell'area delle discipline di diritto positivo e
intende far conseguire allo studente una conoscenza adeguata delle istituzioni di
diritto commerciale e del corrispondente linguaggio specialistico. Si intende anche
consolidare l'abilità di comprensione e sviluppare l'attitudine ad elaborare dati e
informazioni e a instaurare nessi tra i fenomeni giuridici rilevabili nell'esercizio
dell'impresa, organizzata in forma individuale e societaria.
Risultati. Lo studente, una volta conseguite le adeguate conoscenze e capacità di
comprensione, e avendo fatto proprio il linguaggio specialistico, dovrà essere in
grado di applicare in senso funzionale conoscenza e comprensione e di sottoporre il
fenomeno imprenditoriale ad una corretta qualificazione giuridica, con
consapevolezza dei dati problematici, organizzando il proprio sapere nello sviluppo
di una fluida e coerente argomentazione orale e scritta.

Programma del corso

- Nozione, storia e fonti del diritto commerciale
- l'impresa
- pubblicità e organizzazione dell'impresa
- l'azienda e la sua circolazione
- l'impresa nel mercato
- la cooperazione tra imprenditori
- i titoli di credito
- principi e profili sostanziali del nuovo diritto della crisi di impresa e dell'insolvenza
- le società in generale
- le società di persone
- la società per azioni
- la società a responsabilità limitata e in accomandita per azioni
- scioglimento e liquidazione delle società di capitali
- i gruppi di società e i patrimoni destinati
- le società con scopo mutualistico
- il diritto del sistema finanziario.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. Cian (a cura di) Manuale di diritto commerciale Utet, Torino, 2021 » Pagine/Capitoli: per intero
  • 2.  (C) G. De Nova Codice civile e leggi collegate Zanichelli, Bologna, 2022
  • 3.  (A) G. FERRI Manuale di diritto commerciale Utet, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: Parte Prima, Seconda e Terza: per intero; Parte Quarta: limitatamente al Capitolo IV; Parte Quinta limitatamente al Capitolo I
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Agli studenti frequentanti si consiglia l'uso di M. Cian (cur.), Manuale di diritto commerciale, mentre gli studenti non frequentanti possono utilmente preparasi su G. Ferri, Manuale di diritto commerciale o su altri testi aggiornati, come l'editio maior del manuale curato da M. Cian (Diritto commerciale. voll. I e III, per intero, cui vanno aggiunti estratti dall'edizione breve e in particolare le pagg. da 193 a 200, da 283 a 306 e da 704 a 713). E' anche possibile utilizzare il manuale in tre volumi di G.F. Campobasso, ora a cura di M. Campobasso, Diritto commerciale, UTET, ult. ed.
Vanno sempre tenute presenti - per le necessarie integrazioni - le ultime edizioni che si rendessero nel frattempo disponibili. Data la continua evoluzione della legislazione in materia, si consiglia di non acquistare i manuali prima dell'inizio del corso e di attendere le più precise e aggiornate indicazioni che potranno essere fornite a lezione.

Ai soli studenti frequentanti, e solo nelle date all'uopo indicate nell'ambito del corso di lezioni, potranno essere proposte una o più prove scritte parziali che potranno, se positivamente valutate, determinare l'esonero da una parte del programma nell'esame finale.

Si specificano inoltre i PROGRAMMI PER ALTRI CORSI DI LAUREA e per l'INTEGRAZIONE DI CFU:
1) Corso di laurea specialistica in Giurisprudenza:
- M. CERA, Le società con azioni quotate nei mercati, Il Mulino, 2020, per intero
- F. VELLA - G. BOSI, Diritto dell'impresa e dell'economia, Il Mulino, 2017, per intero.

2) Corso di laurea triennale in Scienze giuridiche:
- G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Settima edizione, Utet, 2017, per intero;

3) Corso di laurea quadriennale in Giurisprudenza:
- G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Settima edizione, Utet, 2017, per intero;
- P. SPADA, Diritto commerciale II. Elementi, Cedam, 2009.

4) Integrazioni di 2 CFU: G. GHDINI-G. CAVANI, Proprietà intellettuale e concorrenza, Zanichelli, 2021, per intero.
5) Integrazioni di 3 CFU: - F. VELLA - G. BOSI, Diritto dell'impresa e dell'economia, Il Mulino, 2017, per intero.

6) Integrazioni di 5 CFU: G. GHDINI-G. CAVANI, Proprietà intellettuale e concorrenza, Zanichelli, 2021, per intero e - F. VELLA - G. BOSI, Diritto dell'impresa e dell'economia, Il Mulino, 2017, per intero.

7) Integrazioni di 6 e 7 CFU: G. GHDINI-G. CAVANI, Proprietà intellettuale e concorrenza, Zanichelli, 2021, per intero e M. CERA, Le società con azioni quotate nei mercati, Zanichelli, 2020, per intero e F. VELLA - G. BOSI, Diritto dell'impresa e dell'economia, Il Mulino, 2017, con esclusione del cap. VI.

A tutti si consiglia G. DE NOVA, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, 2022.

Metodi didattici
  • Il corso si svolgerà principalmente con lezioni frontali, supportate da presentazioni, dirette a sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione del sistema del diritto commerciale e soprattutto a favorire l'acquisizione del linguaggio di specialità che lo rappresenta.
    Alle lezioni frontali saranno alternate attività seminariali, in cui agli studenti sarà richiesto di sviluppare una riflessione critica su alcuni argomenti, con il supporto di materiale che potrà essere segnalato dalla docente o reperito mediante una ricerca autonoma nelle fonti bibliografiche del settore. Durante i seminari, gli studenti saranno coinvolti nel dibattito e potranno sviluppare autonome presentazioni da proporre alla discussione in aula. Potranno essere previsti lezioni e seminari congiunti con la Cattedra M-Z, di cui sarà data notizia durante il corso.
Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgerà in modalità scritta e orale e avrà ad oggetto l'intero programma.
    La prova scritta consta di 2 domande a risposta aperta. A seguire si svolge il colloquio con la docente volto a completare la valutazione emersa dalla prova
    scritta. Le due prove sono inscindibili e la valutazione della prova scritta sarà comunicata direttamente al momento del colloquio.
    Nella valutazione si considereranno:
    - l'adeguata padronanza del lessico giuridico
    - la conoscenza degli istituti e della sistematica della materia
    - la capacità di organizzare le proprie conoscenze e di sintetizzarle, cogliendone gli aspetti
    peculiari.
    In occasione dell'appello straordinario l'esame si terrà solamente in forma orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams