Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Laura Marchegiani Didattica 2024/2025 Diritto commerciale

Diritto commerciale

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 15
  • Ore 75
  • Classe di laurea LMG/01
Laura Marchegiani / Professoressa di ruolo - I fascia (GIUR-02/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

La conoscenza delle istituzioni di diritto privato è un presupposto necessario per la frequenza del corso e per la preparazione dell'esame.

Obiettivi del corso

L'insegnamento fa parte dell'area delle discipline di diritto positivo e intende far conseguire allo studente una conoscenza adeguata delle istituzioni di diritto commerciale e del corrispondente linguaggio specialistico. Si intende anche consolidare l'abilità di comprensione e sviluppare l'attitudine ad elaborare dati e informazioni e a instaurare nessi tra i fenomeni giuridici rilevabili nell'esercizio dell'impresa, organizzata in forma individuale e societaria. Lo studente, una volta conseguite le adeguate conoscenze e capacità di comprensione, e avendo fatto proprio il linguaggio specialistico, dovrà essere in grado di applicare in senso funzionale conoscenza e comprensione e di sottoporre il fenomeno imprenditoriale ad una corretta qualificazione giuridica, con consapevolezza dei dati problematici, organizzando il proprio sapere nello sviluppo di una fluida e coerente argomentazione scritta.

Programma del corso

  • Nozione, storia e fonti del diritto commerciale
  • La fattispecie impresa
  • La pubblicità e l'organizzazione dell'impresa
  • L'azienda e la sua circolazione
  • L'impresa nel mercato
  • La cooperazione tra imprenditori
  • I titoli di credito
  • Principi e profili sostanziali del nuovo diritto della crisi di impresa e dell'insolvenza
  • Le società in generale
  • Le società di persone
  • La società per azioni
  • La società a responsabilità limitata e in accomandita per azioni
  • Scioglimento e liquidazione delle società di capitali
  • I gruppi di società e i patrimoni destinati
  • Le società con scopo mutualistico
  • Le operazioni straordinarie


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); G. Ferri, Manuale di diritto commerciale, a cura di C. Angelici e G.B Ferri, XVII ed., Utet Giuridica, 2023, 9788859825852;

(A); G. De Nova, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, ultima edizione.

Metodi didattici
  • Il taglio didattico sarà sia di tipo teorico che di carattere applicativo. Le lezioni saranno principalmente svolte nella modalità frontale, ma saranno costantemente alternate con incontri di approfondimento su singoli profili di portata applicativa, anche in collaborazione con professionisti legali e altre figure di esperti del settore commercialistico.

Modalità di valutazione
  • La prova di esame ha ad oggetto l'intero programma del corso, è scritta e si svolge in lingua italiana, in presenza e senza supporti testuali. La prova scritta consta di 4 domande a risposta aperta lunga che attribuiscono 8 punti ciascuna, fino a un punteggio massimo di 32=30 e lode. Nella valutazione delle risposte i criteri di graduazione dei voti sono i seguenti: a) capacità di comprensione dei testi: da 0 a 3 punti; b) capacità di applicare le conoscenze: da 0 a 3 punti c) autonomia di giudizio e pensiero critico da 0 a 2 punti.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano