Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Laura Melosi Didattica 2010/2011 Critica letteraria italiana

Critica letteraria italiana

  • A.A. 2010/2011
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-10
Laura Melosi / Professoressa di ruolo - I fascia (ITAL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza di base della Letteratura italiana.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di illustrare epoche e modalità della critica letteraria italiana, privilegiando in particolare l’età moderna e contemporanea.

Programma del corso

Le lezioni affrontano l'evoluzione della storiografia letteraria tra Sette e Ottocento. Il programma del corso è integrato dalla rassegna delle principali tecniche interpretative della critica letteraria contemporanea.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) G. Baroni (a cura di) Storia della critica letteraria italiana UTET, Torino, 1997 » Pagine/Capitoli: capp. VI-VIII, pp. 278-444
  • 2.  (A) C. Calcaterra (a cura di) I manifesti romantici del 1816 UTET, Torino, 1964 » Pagine/Capitoli: pp. 81-124, 141-176, 267-298
  • 3.  (A) F. Danelon Dal libro da indice al manuale. La storiografia letteraria in Italia nel primo Ottocento e l'opera di Paolo Emiliani Giudici Edizioni dell'Orso, Alessandria, 1994 » Pagine/Capitoli: 115-152
  • 4.  (A) F. Suitner La critica della letteratura e le sue tecniche Carocci, Roma, 2004 » Pagine/Capitoli: 190
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma per gli studenti non frequentanti prevede la seguente integrazione: F. ARATO, La storiografia letteraria nel Settecento italiano, Pisa, ETS, 2002, cap. III, pp. 139-188 e cap. V, pp. 255-299.

Metodi didattici
  • § lezione frontale
Modalità di valutazione
  • § orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO