Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Laura Melosi Didattica 2010/2011 Storia della letteratura italiana

Storia della letteratura italiana

  • Letteratura italiana Classe: L-11, LM-37
  • A.A. 2010/2011
  • CFU 9, 9(m), 12(m)
  • Ore 45, 45(m)
  • Classe di laurea L-10, L-11(m), LM-37(m)
Laura Melosi / Professoressa di ruolo - I fascia (ITAL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza scolastica di base della materia.

Obiettivi del corso

Orientare fra i molteplici aspetti del fenomeno letterario (storici, esegetici, metodologici) nella lunga durata della tradizione italiana.

Programma del corso

PROGRAMMA da 9 CFU
Sullo sfondo del quadro storico-letterario d’insieme, dalle Origini al primo Ottocento, si approfondiscono alcuni momenti, autori e opere di particolare rilievo. Lo studio deve consentire il riconoscimento e la qualificazione dei movimenti letterari nazionali, insieme con la collocazione degli autori maggiori e delle loro opere più rappresentative nella tradizione italiana.
Costituisce parte integrante del programma la lettura di 10 canti dell’Inferno della Divina Commedia a scelta dello studente, da preparare con l’aiuto di un buon commento (Sapegno, Pasquini-Quaglio, Bosco-Reggio o altri).

PROGRAMMA da 12 CFU
La Bibliografia del programma da 9 CFU (a seguire) va integrata con la lettura di G. Ferroni, Prima lezione di letteratura italiana, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 170.

INTEGRAZIONI PER NON FREQUENTANTI
Gli studenti sono tenuti a procurarsi i materiali disponibili nel sito web della docente e tutti i saggi che compongono la Bibliografia del corso, oltre al manuale.
Il programma va completato con la lettura integrale di 1 opera a scelta tra le seguenti: Dante, Vita Nova; Machiavelli, Il Principe; Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) S. Carrai Introduzione a D. Alighieri, La Vita Nova Rizzoli BUR, Milano, 2009 » Pagine/Capitoli: 5-23
  • 2.  (A) M. Santagata Introduzione a F. Petrarca, Canzoniere Mondadori, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: XXXIX-LXXXV
  • 3.  (A) L. Surdich Il «Decameron», in Id., Boccaccio il Mulino, Bologna, 2008 » Pagine/Capitoli: 55-105
  • 4.  (A) P. Floriani I personaggi del «Cortegiano», in Id., I gentiluomini letterati. Studi sul dibattito culturale nel primo Cinquecento Liguori, Napoli, 1981 » Pagine/Capitoli: 50-67
  • 5.  (A) R. Ruggiero Introduzione a N. Machiavelli, Il Principe Rizzoli BUR, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: 5-31
  • 6.  (A) L. Caretti Ariosto e Tasso Einaudi, Torino, 1970 » Pagine/Capitoli: 28-40
  • 7.  (A) M. Guglielminetti Trittico per la «Vita» di Alfieri, in Id., L’io dell’ottantanove e altre scritture, a c. di C. Allasia e L. Nay Società Editrice Fiorentina, Firenze, 2009 » Pagine/Capitoli: 55-84
  • 8.  (A) M. Palumbo «Ultime lettere di Jacopo Ortis»: le origini del romanzo italiano moderno, in Id., Foscolo il Mulino, Bologna, 2010 » Pagine/Capitoli: 37-60
  • 9.  (A) L. Melosi Introduzione a G. Leopardi, Operette morali Rizzoli BUR, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: 5-21
  • 10.  (A) I. Calvino «I Promessi Sposi»: il romanzo dei rapporti di forza, in Id., Una pietra sopra Mondadori, Milano, 1995 » Pagine/Capitoli: 322-335
  • 11.  (C) C. Vecce Piccola storia della letteratura italiana: parte I, Il Medioevo; parte II, Il Rinascimento; parte III, L’età moderna Liguori, Napoli, 2009 » Pagine/Capitoli: 3-359
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

L'adozione di un manuale di storia della letteratura italiana diverso da quello consigliato è facoltativa. Il periodo da studiare va dalla Origini alla prima metà dell’Ottocento.
I testi letti durante le lezioni sono a disposizione degli studenti nella pagina web della docente fra i materiali didattici del corso.

Metodi didattici
  • § lezione frontale
Modalità di valutazione
  • § orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO