Istituzioni di letteratura italiana
-
Letteratura italiana Classe: L-11, LM-37
- A.A. 2016/2017
- CFU 9, 9(m)
- Ore 45, 45(m)
- Classe di laurea L-10, L-11(m), LM-37(m)
Buona formazione scolastica.
Il corso intende orientare fra i molteplici aspetti del testo letterario (storici, filologici, esegetici) nella
lunga durata della tradizione italiana. È finalizzato alla piena padronanza cognitiva del quadro
generale di riferimento e alla capacità di collocazione cronologica di autori, opere, generi e
problemi. Il lavoro sui testi intende sviluppare le competenze esegetiche dello studente, sia in prosa
che in poesia, le sue abilità interpretative e la riflessione critica sul fenomeno letterario.
1. Lettura e commento di opere dannunziane scelte, in verso e in prosa: lo studio deve
consentire il raggiungimento di adeguate competenze di analisi dei testi.
2. Profilo storico-letterario dalle Origini all'Unità d'Italia: lo studio deve consentire il
riconoscimento e la qualificazione dei movimenti letterari nazionali, la collocazione degli autori
maggiori e delle loro opere più rappresentative nella tradizione italiana.
- 1. (A) G. d'Annunzio Il fuoco Mondadori, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 330
- 2. (A) G. d'Annunzio Laudi, in Versi d'amore e di gloria, II Mondadori, Milano, 1984 » Pagine/Capitoli: 200
- 3. (A) C. Vecce Piccola storia della letteratura italiana Liguori, Napoli, 2011 » Pagine/Capitoli: 2 voll.: I, pp. 3-328; II, pp. 3-105
- 4. (A) C. Dionisotti Geografia e storia della letteratura italiana Einaudi , Torino, 1999 » Pagine/Capitoli: 25-54
- 5. (A) G. d'Annunzio La figlia di Iorio Garzanti, Milano, 1995 » Pagine/Capitoli: 216
- 6. (A) S. Costa D'Annunzio Salerno, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: 372
MANUALE. È facoltativa l'adozione di un manuale di storia della letteratura italiana diverso da quello consigliato. Il periodo da preparare va dalle Origini all'Unità d'Italia. STUDENTI NON FREQUENTANTI. La bibliografia va integrata con il volume di G. Ferroni, Prima lezione di letteratura italiana, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 170.
-
Nella prima parte del corso viene delineato il panorama storico-letterario nella sua lunga durata. Le
lezioni frontali sono impostate sulle acquisizioni critiche più autorevoli intorno alla questione della
"geografia" e della "storia" della letteratura italiana, riattivando le conoscenze scolastiche di base
dello studente con domande e inviti alla riflessione su autori, epoche e problemi. Nelle lezioni
frontali dedicate ai testi si procede alla lettura delle opere oggetto del programma, con spiegazioni
letterali e commento retorico e stilistico delle pagine d'autore, anche con il ricorso a risorse
audiovisive e digitali per l'illustrazione dei contesti culturali o di specifici aspetti testuali. Gli studenti
sono sollecitati alla partecipazione attiva e invitati alla lettura individuale pubblica.
- Colloquio orale e valutazione dell'esito in base ai seguenti indicatori: 1. correttezza
delle informazioni; 2. modalità espressive; 3 capacità argomentative; 4. competenze
esegetiche.