Letteratura italiana
- A.A. 2016/2017
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Conoscenza della storia letteraria italiana.
Studio di Pirandello romanziere come espressione particolarmente rappresentativa della moderna
prosa letteraria italiana. Capacità di analisi e di interpretazione delle forme narrative pirandelliane.
Competenza piena del quadro di riferimento storico-culturale e delle problematiche filologiche ed
esegetiche connesse ai testi proposti. Comprensione dei metodi e dei processi esplicativi attuati
nelle lezioni frontali e sviluppo delle capacità critiche attraverso confronti di tipo seminariale.
Lettura e interpretazione critica e filologica dei "Quaderni di Serafino Gubbio operatore" nel
centenario della pubblicazione, de "I vecchi e i giovani" e de "I giganti della montagna" di Luigi
Pirandello
- 1. (C) L. Pirandello Quaderni di Serafino Gubbio operatore Mondadori, Milano, 1980 » Pagine/Capitoli: lettura integrale
- 2. (A) M. Guglielminetti Pirandello Salerno Editrice, Roma, 2006 » Pagine/Capitoli: 416
- 3. (C) L. Pirandello I vecchi e i giovani Mondadori, Milano, 1978 » Pagine/Capitoli: integrale
- 4. (C) L. Pirandello I giganti della montagna Mondadori, Milano, 2000 » Pagine/Capitoli: integrale
TESTI. E' consentita l'adozione di altre edizioni dei romanzi di Pirandello.
STUDI. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento del corso.
PARTE GENERALE. Costituisce parte integrante del programma d'esame la conoscenza approfondita della letteratura italiana dall'Età dei Lumi all'Unità.
INTEGRAZIONI PER NON FREQUENTANTI. 1. L. Pirandello, Uno, nessuno e centomila (ed. a scelta)
2. M. Ganeri, Pirandello romanziere, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2001, pp. 258
-
Lezioni frontali e partecipate.
Interventi programmati degli studenti sotto la supervisione della docente.
- Esame orale nel corso del quale saranno considerati i seguenti indicatori: 1. ampiezza e
correttezza delle conoscenze. 2. capacità di analisi testuale.
3. abilità espositiva e argomentativa. 4. organizzazione logica del discorso.