Istituzioni di letteratura italiana
- A.A. 2024/2025
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-10
Buona formazione scolastica.
Il corso intende orientare fra i molteplici aspetti del testo letterario (storici, filologici, esegetici) nella lunga durata della tradizione italiana.
È finalizzato alla piena conoscenza del quadro generale di riferimento e alla capacità di collocazione cronologica di autori, opere, generi e problemi.
Il lavoro sui testi intende sviluppare le capacità di comprensione riguardo a opere in prosa e in versi, le abilità interpretative e la riflessione critica sul fenomeno letterario.
1. Lettura e commento di un classico: Giacomo Leopardi, Operette morali. La spiegazione e l'interpretazione sono rivolte, in particolare, a mettere in luce gli aspetti di poetica, stile e contenuto dell'opera in rapporto al contesto letterario e culturale.
2. Profilo storico-letterario dalle Origini all'Unità d'Italia: lo studio deve consentire il riconoscimento e la qualificazione dei movimenti letterari nazionali, la collocazione degli autori maggiori e delle loro opere più rappresentative nella tradizione italiana.
A) Giacomo Leopardi, Operette morali, a cura di L. Melosi Rizzoli, Milano 2021, pp. 697, 9788817026437
A) Marco Antonio Bazzocchi, Leopardi, il Mulino, Bologna 2008, pp. 166, 9788815125521
A) C. Vecce, Piccola storia della letteratura italiana: parte I, Medioevo; parte II, Rinascimento; parte III, L'età moderna, Liguori, Napoli 2009, pp. 3-359, 9788820746841
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
L'adozione di un manuale di letteratura italiana diverso da quello consigliato è facoltativa.
Per integrare conoscenze e competenze autovalutate dalla studentessa o dallo studente come insufficienti si può ricorrere a:
G. Ferroni, Prima lezione di letteratura italiana, Laterza, Bari 2009, pp. 182.
-
Lezioni frontali, nelle quali si procede alla lettura del testo accompagnata da spiegazioni letterali e dal commento di contenuto e stile. Studentesse e studenti sono sollecitati alla partecipazione attiva e invitati alla lettura pubblica.
Strumentazione: visione di materiali audio-video e supporto di materiale online per l'illustrazione dei contesti culturali o di specifici aspetti testuali.
L'esame prevede un colloquio orale in lingua italiana sul programma indicato (testo, saggio monografico e manuale di letteratura italiana) e sui materiali forniti a lezione, con domande volte ad accertare:
1. correttezza delle informazioni al fine valutare la conoscenza del quadro generale di riferimento;
2. modalità espressive al fine di valutare le competenze linguistiche;
3. argomentazione al fine di valutare l'abilità retorico-espositiva;
4. competenze esegetiche al fine di valutare il livello scientifico-disciplinare raggiunto.
I quattro ambiti di valutazione hanno lo stesso peso nella definizione del voto finale.
Francese
Italiano