Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Laura Melosi Didattica 2025/2026 Istituzioni di letteratura italiana - prova scritta

Istituzioni di letteratura italiana - prova scritta

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea L-10 R
Laura Melosi / Professoressa di ruolo - I fascia (ITAL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona conoscenza scolastica della lingua e della letteratura italiana.

Obiettivi del corso

Coerentemente con gli obiettivi definiti nell'area di apprendimento della disciplina, il corso intende fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti per comprendere e analizzare un testo poetico della tradizione letteraria italiana, raffinando le competenze acquisite nella scuola secondaria superiore.

Saranno sviluppate le capacità di comprensione letterale e insieme le conoscenza delle strutture metriche e retoriche di base.

Obiettivi formativi sono:

  • la capacità di svolgere la parafrasi in prosa di un testo poetico;
  • la comprensione della struttura metrica e sintattica del medesimo;
  • l'individuazione e il riconoscimento delle figure retoriche e delle caratteristiche di lingua e stile;
  • la corretta esposizione linguistica e ortografica dell'analisi.

Programma del corso

Il corso affronta i metodi di analisi del testo poetico, al fine di realizzare la parafrasi, l'analisi metrica, l'analisi retorica di alcuni testi canonici della tradizione letteraria italiana.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A) C. Pietrucci, Guida all'analisi del testo poetico, Eum, Macerata 2015, pp. 188, 9788860564382


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Vengono fornite dispense a cura della docente.

La frequenza è particolarmente raccomandata alle studentesse e agli studenti che auto-valutino scarsa o limitata la preparazione acquisita nella scuola media superiore.

Metodi didattici
  • Taglio teorico applicativo.

    Lezioni interattive su testi della tradizione poetica scelti tra quelli presentati dal manuale adottato.

    Dopo un'adeguata illustrazione dei casi di studio da parte della docente, studentesse e studenti si misureranno con la lettura e la parafrasi, l'analisi metrica, l'analisi retorica, il commento della poesia.

Modalità di valutazione
  • L'esame si svolge in forma scritta e consiste in un elaborato su un testo poetico selezionato dalla docente tra quelli presenti nel manuale adottato.

    Le risposte aperte verteranno su:

    • parafrasi in prosa del testo poetico;
    • analisi della forma metrica del componimento;
    • analisi della principali figure retoriche;
    • analisi linguistica;
    • breve commento letterario.

    Si valuteranno le capacità di comprensione letterale del testo, le competenze di analisi

    acquisite, la correttezza linguistica e ortografica nella scrittura. Ciascun ambito di accertamento contribuisce con uguale peso alla definizione del voto finale.

    E' ammessa la consultazione del dizionario della lingua italiana.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams